logo san paolo
domenica 02 aprile 2023
 
anniversario
 

A 100 anni dalla sua morte, un francobollo dedicato a Giovanni Verga

27/01/2022  Oggi 27 gennaio ricorre il centenario della scomparsa dello scrittore e drammaturgo siciliano, maggior esponente del Verismo. Numerosi gli eventi per celebrarlo

E' stato il maggior esponente del Verismo, la corrente letteraria che, ispirandosi al Naturalismo francese, si sviluppò in Italia nella seconda metà dell'Ottocento. Romanziere, drammaturgo, ma anche senatore, autore di pietre miliari della narrativa italiana come i romanzi I Malavoglia Mastro Don Gesualdo e celebri novelle, il siciliano Giovanni Verga - originario di Vizzini - è annoverato tra i più grandi nomi della letteratura italiana. Oggi, 27 gennaio, ricorre il centenario della morte dello scrittore (nato nel 1840, morto nel 1922) e, per questa occasione, il ministero dello Sviluppo economico ha svelato il francobollo ufficiale celebrativo, dedicato a Verga. L'immagine del francobollo mostra un ritratto dello scrittore realizzato da Amedeo Bianchi intorno al 1913 e conservato nella Casa Museo di Verga a Catania.

Il Centenario, promosso dal Festival Verghiano  e Dreamworld Pictures organizzatori della Manifestazione nazionale "Verga 100", propone per il 2022 una serie di attività dedicate allo scrittore vizzinese. La celebrazione, anche con un francobollo apposito, è «un momento essenziale per la crescita intellettuale del Paese», osserva il direttore artistico Lorenzo Muscoso, «che glorifica uno dei massimi esponenti della cultura nazionale e messaggio utile alle nuove generazioni e in particolare giovani, e che nonostante sia passato un secolo, la sua moralità è oggi di grande attualità».

La celebrazione del 27 gennaio si svolge online, a causa della pandemia, con numerosi interventi, tra i quali i contributi video di vari protagonisti del mondo dello spettacolo: uno fra tutti, Placido Domingo, che nel 1982, esattamente 40 anni fa, interpretò il personaggio di Turiddu nella celebre trasposizione cinematografica, diretta da Franco Zeffirelli, di Cavalleria rusticana, l'opera lirica di Pietro Mascagni, basata sulla novella omonima di Verga. E poi i contributi del regista dei film I Malavoglia e Rosso Malpelo Pasquale Scimeca, dell'attore Antonio Ciurca, interprete di entrambi i film, e di altri artisti. Infine, ci sarà il lancio del concorso Book Trailer che renderà protagonisti gli studenti delle scuole partner della rete verghiana nel racconto del Verga.

L'evento viene trasmesso nel canale social: facebook.com/giovannivergaofficial/

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo