Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
 

Cento anni di cinema armeno celebrati in Puglia

01/02/2023  All'interno del Sudest festival il 3 e 4 febbraio proiezioni a Bari, Polignano e Monopoli

Quest'anno il SUDESTIVAL riserverà un’attenzione particolare al cinema armeno*, attraverso un programma esclusivo di due giorni (3 e 4 febbraio), espressione del gemellaggio con il GAIFF di Yerevan e programmato a Bari, città che può narrare la storia umana, religiosa e culturale che lega l’Armenia alla Puglia, e a Polignano a Mare. Il cinema armeno è ricco di storia e fu istituito istituito il 16 aprile 1923, quindi quest'anno tra l'altro ricade l'anniversario del centenario. Oltre a diversi corti e a una selezione di film priettati a Bari, Polignano e Monopoli, la sezione ospiterà in anteprima assoluta in Italia il film Three graves of the artist di Harutyun Kachatryan, regista armeno, sceneggiatore, direttore della fotografia, produttore cinematografico, direttore generale del Golden Apricot Yerevan International Film Festival, artista meritevole della Repubblica di Armenia e membro votante della European Film Academy dal 2006. Il programma su https://www.sudestival.org/cinema-armeno/

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo