logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
Coronavirus
 

Giornata interreligiosa di preghiera: "Fratellanza", il contributo di Civiltà Cattolica

13/05/2020 

Il 14 maggio i credenti di tutte le religioni sono invitati a unirsi spiritualmente in una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità, per implorare Dio di liberare l’umanità dal coronaviurs, fermando la pandemia. La preghiera è un valore universale.  Numerose personalità hanno aderito a quest'appello, in primo luogo papa Francesco e il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Alla vigilia della giornata interreligiosa, La Civiltà Cattolica, la celebre rivista dei Gesuiti  offre gratuitamente un utile sussidio: è il volume Fratellanza della collana monografica digitale «Accènti» scaricabile dal sito ufficiale della testata .

Firma la prefazione il cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio consiglio per il Dialogo interreligioso e presidente dell'Alto Comitato per la fratellanza umana, composto da leader religiosi, studiosi dell’educazione e figure del campo della cultura che si ispirano al Documento di Abu Dhab (firmato il 4 febbraio 2019 da papa Francesco e dallo sceicco Ahmad al-Tayyeb) e si dedicano a condividere il suo messaggio di comprensione reciproca e di pace. Fratellanza è uno strumento per la comprensione più approfondita e personale di ciò che è accaduto ad Abu Dhabi, dei termini del Documento che è stato siglato allora, e della fratellanza come percorso concreto e potente «sfida all’apocalisse». Non una fratellanza come aspirazione astratta e consolatoria, ma come fattivo e praticabile criterio di convivenza, e quindi urgente criterio politico.

I contributi del volume sono suddivisi in 5 sezioni. Si spazia dalla presentazione del tema dal punto di vista biblico alle cronache di tre «viaggi della fratellanza» compiuti da papa Francesco a cavallo della firma del Documento di Abu Dhabi, dalle diverse interpretazioni e dai diversi sviluppi di quel testo partendo da più punti di vista ad altri documenti strettamente legati al testo principaler e alle riflessioni sul documento da parte ebraica, islamica, buddhista, induista e sikh.

 

Multimedia
Il 14 maggio giornata di preghiera di tutte le religioni per invocare la fine della pandemia
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo