Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
IL SUMMIT
 

Davos, economisti e politici al capezzale del mondo malato

16/01/2023  Nel pomeriggio di lunedì 16 gennaio si apre la 53a edizione del World Ecomic Forum, che dal 1971 si svolge sulle Alpi svizzere, nel Cantone dei Grigioni. Recessione, sanità post-pandemia, guerra e crisi energetica sono i temi che fino al 20 gennaio vengono discussi da 2700 leader giunti da tutto il mondo tra tra Capi di Stato e di Governo (52), ministri (379), governatori di banche centrali (19), presidenti, amministratori delegati, direttori generali di aziende e dei principali istituti di credito. Quest'anno risultano più rappresentate Asia e Africa. Assenti Biden, Xi Jinping, Macron. E la Meloni

Tutte le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia di stampa Reuters.
Tutte le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia di stampa Reuters.

Di nuovo in presenza. Di nuovo d'inverno. Sempre a Davos, Svizzera, Cantone dei Grigioni, dove il simposizio esordì nel 1971, per iniziativa dell'economista ed accademico Kalus Schwab. Dal pomeriggio di lunedì 16 a venerdì 20 gennaio, 2700 leader mondiali si confrontano sull’esigenza, come recita il tema, di “collaborare in un mondo frammentato, per risolvere le crisi odierne e indirizzare le sfide future”. Alla 53a edizione del World Economic Forum, la prima dopo il Covid, hanno annunciato la loro partecipazione 52 Capi di Stato e di Governo, 379 ministri, 19  governatori di banche centrali, centinaia tra presidenti, amministratori delegati, direttori generali di aziende e dei principali istituti di credito.  Assenti Biden, Marcon, Xi Jinping (perché impegno dalla lotta contro la recreduescenza del coronavirus), Putin (per l'invasione che ha scatenato il 24 febbraio 2022). Manca anche Giorgia Meloni. Il Governo italiano è  rappresentato dal ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara. Quest'anno risultano più rappresentate Asia e Afrcia.

Recessione, sanità post-pandemia, guerra e crisi energetica sono i temi in agenda. I lavori si aprono dopo che la cittadina svizzera ha ià registrato le prime contestazioni contro il "turbocapitalsimo" animate da Ong e da gruppi ecologisti, che hanno accusato i "potenti del mondo" di discutere tra di loro di ambiente usando la forma di trasporto più inquinante. Secondo uno studio di Greenpeace la prevista partecipazione record di imprese e capi politici, muoverà in una settimana più di mille jet privati che inquineranno come 350mila automobili.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo