Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 
 

Dille come scrivi e ti dirà chi sei

29/07/2010  Candida Livatino di mestiere fa la grafologa: i telespettatori l'hanno conosciuta guardando Sipario, Passo in tivù o Vivere meglio. In un'intervista spiega il suo lavoro

L’hanno definita la grafologa dei vip. Come mai?  
«Solo perché mi è capitata l’occasione di lavorare in Tv in trasmissioni come Sipario e Vivere meglio su Rete 4 e Passo in Tv su Telenova. Hanno richiesto la mia collaborazione per analizzare le firme dei personaggi famosi, ma se devo essere sincera non è un’espressione che mi piaccia molto: banalizza un lavoro che è invece complesso, utile e per me davvero entusiasmante».
In quali campi serve?  
«Il raggio d'azione in cui la grafologia opera è davvero molto ampio: si passa da consulenze nel settore della selezione del personale, alla verifica degli assegni, dall'orientamento scolastico al profilo della personalità per chi commette reati gravi. È infatti uno strumento di supporto dal quale si possono ricavare tante informazioni utili sul carattere e lo stato d'animo di una persona».
Esistono scritture uguali?  
«Assolutamente no. Ogni scrittura è unica, è come un’impronta digitale che racconta la persona: com'è oggi ma anche com'era ieri perché certi momenti di rottura rimangono letteralmente impressi "nero su bianco" anche a distanza di molti anni».
Com'è cambiato il modo di scrivere al giorno d'oggi che ci sono i computer e i telefonini?
«Indubbiamente c'è stata una rivoluzione. Tanto per fare qualche esempio, i giovani stanno completamente perdendo l'utilizzo del corsivo: da un lato noto con preoccupazione che come conseguenza questo significa una consistente dimuzione della manualità, dall'altro, ed è l'aspetto socialmente più interessante, lo stampatello si può dire che sia un po' un modo per mascherare la personalità. Ma la grafologia è proprio dietro questo tentativo di nascondersi che riesce a cogliere dei segnali».
Esiste chi scrive bene e chi scrive male?
«Posso dire che ci sono scritture belle esteticamente perché molto elaborate e sicure ma queste sono solitamente piuttosto anonime. Quello che voglio dire è che io preferisco le scritture brutte perché sono senz'altro spontanee, quelle curate, invece, denotano un desiderio di autocontrollo. È un modo di mostrare il meglio di sé».
Perché è diventato così faticoso scrivere?
«Penso che l'elemento determinante sia la concentrazione. Scrivere sulla carta obbliga a pensare, a riflettere, con calma, parola dopo parola».
È vero che le persone anziane preferiscono il corsivo?
«Gli anziani sono più abituati: utilizzano segni molto stilizzati, hanno un'impostazione più corretta e sì, preferiscono il corsivo. Lo ripeto, il corsivo mi piace di più perché nasce dal cuore ed esprime i sentimenti più sinceri e intimi».
Le scritture dei medici sono illeggibili: è vero?
«È un mito da sfatare, che lascia il tempo che trova. La scrittura dipende dalla personalità e non si possono fare delle generalizzazioni. Conosco medici con scritture molto leggibili».
Lei si è anche occupata di importanti casi di cronaca: Raffaele Sollecito, Olindo Romano, Omar. C'è qualche elemento che li accomuna?
«Effettivamente sì. In tutti ho notato l'utilizzo di tratti infantili. È come se non fossero mai passati realmente alla fase adulta. Inoltre, da quello che ho potuto analizzare, in tutti e tre i casi sono stati comandati da donne con personalità molto più forti delle loro».
C'è una differenza tra una firma buttata lì e un testo completo?
«La firma è l'aspetto sociale di una persona, un testo, invece, rappresenta tutta la tua vita. Semplificando è come se la firma segnasse la dimensione pubblica e il testo la dimensione privata di un individuo».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo