Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
dossier
 

Ecco il film sui martiri giapponesi che ha anticipato "Silence" di Scorsese

02/02/2017  Nell'archivio della Congregazione dei Salesiani è stata scoperta la copia del film "I 26 martiri del Giappone" del 1931, che ricostruisce la stessa vicenda storica narrata nel libro a cui si è ispirato il regista americano.

PRIMA DI SILENCE E DEL LIBRO CHE L'HA ISPIRATO  

Abbiamo presentato in maniera approfondita ai nostri lettori il film Silence di Martin Scorsese, dedicato al martirio di alcuni missionari in Giappone nel XVI secolo. Proprio alcuni giorni prima che il film del regista premio Oscar arrivasse nelle sale, l'Archivio nazionale cinema d'impresa - Centro sperimentale di cinematografia, al quale la Congregazione dei Salesiani ha affidato il proprio archivio filmico, ha "scoperto" una copia d'epoca di I 26 martiri del Giappone, il film che a tutti gli effetti anticipa non solo il lavoro di Scorsese, ma anche il libro da cui esso è stato tratto.

I 26 martiri del Giappone, film diretto nel 1931 da Tomiyasu Ikeda, affronta proprio la persecuzione e il martirio dei cristiani in epoca Tokugawa. Perfetto esempio del genere “jidai-geki”, i drammi storici resi celebri in tutto il mondo da autori come Akira Kurosawa e Kenji Mizoguchi,ricostruisce la vicenda storica che verrà poi narrata nel romanzo Silenzio (Chinmoku) dello scrittore Shūsaku Endō, portato al cinema una prima volta da Masahiro Shinoda nel 1971, e ora da Martin Scorsese in Silence (Usa, 2016).

La trama, con ampie ellissi tipiche del cinema muto, è ambientata nel 1597, e racconta la fine dell'esperienza della prima evangelizzazione del Giappone, iniziata nel 1549 dal gesuita San Francesco Saverio. Il film inizia infatti con lo sbarco in Giappone del francescano spagnolo Pedro Bautista, inviato dal governatore delle Filippine, e si chiude – dopo la decisione del Governo imperiale di porre fine alle conversioni e perseguitare i cattolici - con il martirio finale di sei francescani, tre gesuiti e diciassette terziari, compresi quattro bambini.

LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE IN GIAPPONE

Perfetto esempio del genere “jidai-geki”, i drammi storici resi celebri in tutto il mondo da autori come Akira Kurosawa e Kenji Mizoguchi, I 26 martiri del Giappone anticipa la ricostruzione di una vicenda storica narrata nel romanzo Silenzio (Chinmoku) dello scrittore Shūsaku Endō, portato al cinema una prima volta da Masahiro Shinoda nel 1971, e ora da Martin Scorsese in Silence (Usa, 2016).

La trama, con ampie ellissi tipiche del cinema muto, è ambientata nel 1597, e racconta la fine dell'esperienza della prima evangelizzazione del Giappone, iniziata nel 1549 dal gesuita San Francesco Saverio. Il film inizia infatti con lo sbarco in Giappone del francescano spagnolo Pedro Bautista, inviato dal governatore delle Filippine, e si chiude – dopo la decisione del Governo imperiale di porre fine alle conversioni e perseguitare i cattolici - con il martirio finale di sei francescani, tre gesuiti e diciassette terziari, compresi quattro bambini.

Il regista Tomiyasu Ikeda, mette in scena con grande vigore drammatico la ricostruzione del terremoto, il calvario dei perseguitati e la crocifissione finale che, accanto alla testimonianza di fede dei missionari, mostra – con un chiaro riferimento evangelico - il dolore di una madre di fronte al martirio del proprio figlio.

La versione originale in nitrato, è stata scannerizzata a 4K e restaurata in digitale dall'Archivio nazionale cinema d'impresa di Ivrea (sede piemontese del Centro Sperimentale di Cinematografia), con il supporto dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo.

Multimedia
Il Papa incontra in Vaticano il regista Martin Scorsese
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo