logo san paolo
domenica 11 giugno 2023
 
Il Teologo
 

Fecondazione assistita: che cosa pensa la Chiesa

06/02/2019 

DANIELA - Qual è il pensiero della Chiesa sulla fecondazione medicalmente assistita e metodi similari?

L’espressione fecondazione medicalmente assistita indica l’intervento del medico che aiuta lo spermatozoo a raggiungere l’ovulo nel corpo della donna, ed è cosa diversa dalla fecondazione in vitro, in cui la congiunzione dei due gameti avviene in laboratorio. La Chiesa rifiuta la fecondazione in vitro. Perché? La vita della persona inizia con la procreazione e continua con l’educazione. Come non esiste l’educazione in vitro, così non può esistere la procreazione in vitro. L’essere umano porta in sé il diritto di essere rispettato fin dal primo istante della sua vita, cioè dalla procreazione. Non può essere evocato alla vita nell’anonimato freddo di un vetrino, ma nel calore umano di un uomo e di una donna che amandosi fanno scoccare il miracolo della vita e con l’educazione ne continuano la creazione. È quello che la natura insegna e fa. Per la Chiesa è invece lecita l’azione del medico se aiuta il processo della natura e non si sostituisce a essa. Indicazioni più accurate nel volume di L. Ciccone Bioetica, con ampia bibliografia.

Top libri religiosi

  

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo