Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Progetti
 

I matt-attori dell'Accademia della follia raccontati in un film

14/01/2025  Viene presentato in anteprima al Trieste Film Festival il 19 gennaio (e poi in tour) “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”, il docu-film che racconta la storia dell’Accademia della Follia, fondata da un ex paziente di Franco Basaglia, Claudio Misculin

Claudio Misculin, a sinistra, con lo psichiatra Franco Rotelli
Claudio Misculin, a sinistra, con lo psichiatra Franco Rotelli

Si chiamavano matti, ora li definiamo affetti da disturbi psichici, ma al di là del loro disagio, della loro patologia, restano sempre uomini e donne nella loro pienezza e dignità. Possono aspirare a esprimere sé stessi, gioire, socializzare, lavorare. e anche... recitare! Lo aveva capito per primo Francio Basaglia, psichiatra illuminato che aveva gettato il seme nel manicomio di Trieste che poi porterà uno di dei suoi pazienti, Claudio Misculin nel 1982, all’indomani della chiusura dei manicomi a fondare l’Accademia della Follia. Per oltre quarant’anni anni Claudio Misculin è stato il maestro, il condottiero, la guida del suo gruppo di “matti di mestiere e attori per vocazione”, quella che lo psichiatra Franco Rotelli – “erede” di Franco Basaglia, supporter storico dell’Accademia della Follia – ha definito come “uno degli elementi più pregiati dell’esperienza basagliana”. non si trattava di teatro-terapia ma una compagnia di persone che hanno scelto di rivendicare il proprio disturbo mentale e di condividerlo in scena: per uscire dallo stereotipo della “malattia”, sperimentando l’identità di “attori” professionisti: la fatica e la professionalità, il training le prove e le tournée, presentarsi davanti al pubblico superando e abbattendo la condizione univoca di “malato”.

A cinque anni dalla morte del suo demiurgo Claudio Misculin (mancato il 20 settembre 2019), per la prima volta un film racconta la storia dell’Accademia della Follia: scritto e diretto dalla regista Erika Rossi, nota per le produzioni cinematografiche e teatrali dedicate alla Trieste di Basaglia, Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza sarà presentato in prima a Trieste Film Festival 2025, evento speciale domenica 19 gennaio (ore 11, Teatro Miela). Alla proiezione interverranno, con la regista, gli attori dell’Accademia della Follia e le fondatrici storiche Angela Pianca e Cinzia Quintiliani. Il titolo del film è un omaggio allo psichiatra e saggista Franco Rotelli, scomparso nel marzo 2023, che Misculin e i suoi matt-attori definivano il loro «papà psichico». La sua storia umana e artistica, e quella dei suoi matt-attori, viene restituita nel film attraverso un ricco archivio di immagini inedite di decenni di laboratori, spettacoli e film provenienti in gran parte dall’Archivio privato dell’Accademia della Follia, tuttora per lo più inedito, dal Centro di Documentazione del Parco di San Giovanni e dall’Archivio Privato di Mauro Felluga, per molti anni operatore alla camera e collaboratore di Claudio Misculin, oltre che fondatore di Radio Fragola. Da luglio 2022 l’archivio di Claudio Misculin e dell’Accademia della Follia è ufficialmente tutelato e riconosciuto di «grande valore culturale ed elevatissimo valore sociale per la storia nazionale» dalla Sovraintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ci sono video frammenti d’archivio che vedono protagonista Franco Rotelli, la scrittrice Dacia Maraini che aveva firmato il testo teatrale La stravaganza portato in scena dall’Accademia della Follia in una produzione del Rossetti, e Milena Gabanelli, che a Report aveva accolto e intervistato Claudio Misculin

Ma non si tratta solo di storia, perché l’accademia è ancor aoggi una realtà viva e feconda e porta in tour lo spettacolo Quelli di Basaglia … a 180°, in un anno molto significativo che vede Trieste Capitale Europea della Cultura

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo