Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 07 ottobre 2024
 
indagine
 

Come sono cambiati I progetti dei giovani tra la prima e la seconda ondata

12/03/2021  Quanto il trauma dell'isolamento e della pandemia ha mutato lo sguardo sul futuro di chi (tra i 25 e i 35 anni) è definitivamente entrato nella vita adulta? Lo raccontano i dati raccolti, attraverso 800 interviste, effettuate prima e dopo il lockdown, pubblicati nella ricerca "Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia" (Edizioni San Paolo)

È la fotografia più aggiornata dei progetti di futuro dei giovani 25-35 anni passati attraverso la pandemia: è la nuova ricerca appena pubblicata, Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia (Edizioni San Paolo), nata dalla collaborazione tra Cisf, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano.

La domanda di partenza, da parte di questi centri di ricerca, è stata: l’evento traumatico della pandemia ha cambiato la visione del futuro dei ragazzi che rappresentano la prossima generazione di famiglie?

I Dati

È stato intervistato, prima e dopo la prima ondata virale, un campione di 800 giovani che ha rivelato una serie di aspetti del tutto inattesi.

La maggior parte dei giovani intervistati dopo il primo lockdown, il 79,4%, ha segnalato di aver fatto esperienza, nell’anno trascorso, di almeno un evento critico. Il 65% dichiara di aver vissuto almeno un evento critico connotato negativamente, mentre il 53,8% ha vissuto un evento positivo. Il 26,4% dichiara un peggioramento delle condizioni economiche, il 20,8% all’opposto un miglioramento. Il 14,9% si è confrontato con la malattia di un familiare; l’evento critico della morte ha coinvolto un quarto circa del campione.

Contrariamente all’idea che il lockdown e il dolore della malattia avrebbero ripiegato e chiuso gli orizzonti, è emerso che i giovani che avevano un progetto concreto di famiglia (o già una famiglia propria) sono usciti rafforzati da questa esperienza (oltre la metà del campione, il 54,5%, ritiene che nella pandemia i legami familiari siano migliorati).

Infine, in contrasto con gli stereotipi di genere, il desiderio di famiglia (avere un figlio) è più alto tra i maschi più giovani (25-30 anni) con un lavoro stabile che tra le donne di 30-35 anni sempre con un lavoro stabile (l’84% contro il 65%). Tra le donne che lavorano, la percentuale di chi intende sposarsi è del 53,6%, mentre è del 68% tra gli uomini occupati. Giovani donne e uomini, in altre parole, faticano a incontrarsi nelle traiettorie di vita.

Per quanto riguarda l’uso delle ITC durante la pandemia e la valutazione rispetto al senso di piacere o la costrizione nell’utilizzo, il 59,6% dichiara di trarne piacere, ma il 41,9% costrizione/obbligo.

Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia

€ 18,00 € 17,10 -5% Editore: San Paolo Edizioni Collana: Progetto famiglia Pubblicazione: 10/03/2021 Pagine: 160 Formato: Libro Curatore: CISF. Centro Internazionale Studi Famiglia ISBN: 9788892224650 Un'indagine nata dalla sinergia tra gli studi del Cisf sulla società post-familiare e quelli del Toniolo sulla condizione giovanile in Italia. Uno sguardo in profondità tra il "prima" e il "dopo" pandemia, evento che ha potentemente impattato sulla vita quotidiana di tutti.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo