Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 
 

Ragazzi, dite no al bullismo

19/04/2012  Una campagna nelle scuole e su un network per ragazzi, sostenuta da Telefono Azzurro. E una ricerca sulla percezione del fenomeno. Si torna giustamente a parlare di bullismo.

Le manifestazioni di bullismo, ossia di prepotenza e prevaricazione reiterata da parte di un soggetto più forte ai danni di qualcuno più debole, tra i ragazzi delle medie e dei licei, ma persino tra bimbi delle elementari esprimono un disagio profondo che la società non è ancora riuscita a colmare. Una piaga sempre esistita, certo, ma che è in costante crescita nell mondo e perdura all’ombra di una mancata coesione sociale. Insomma, di una forma di odiosa omertà.

     Il bullismo non racchiude solo episodi isolati come atteggiamenti provocatori o derisioni, ma anche vere e proprie vessazioni: dai maltrattamenti fino ad aggressioni, intenzionali e continuate, che coinvolgono soprattutto la fascia d’età tra i 7 e i 18 anni. Un atteggiamento che manifesta difficoltà di relazioni sia da parte dei cosiddetti "bulli", che vogliono legittimare la loro presunta superiorità attraverso scontri fisici o verbali su ragazzi più deboli, sia da parte delle "vittime" che per paura spesso sono costrette a subire le persecuzioni, emarginandosi dal gruppo sempre di più.

     Un rapporto internazionale, realizzato nel giugno 2011 dal canale televisivo per ragazzi Nickelodeon (The state of bullying, international report Nickelodeon), ha evidenziato che il fenomeno è ormai molto diffuso a livello mondiale e coinvolge una larga parte della popolazione dei teenagers.

    Il bullismo ha cominciato ad essere analizzato e interpretato come una vera forma di “devianza” solo in tempi abbastanza recenti,. Un tempo si tendeva ad inquadrare il problema come inevitabili conflitti infantili o adolescenziali, una sorta di rito di passaggio correlato alla particolare fase di crescita. 

     Sesondo la Dichiarazione internazionale di Kandersteg del 2007, il bullismo è un fenomeno che coinvolge 200 milioni tra bambini e ragazzi. 

     Sebbene più evidenti, gli episodi di bullismo fisico costituiscono per fortuna un’esigua percentuale dei casi di soprusi quotidiani subìti dai bambini e adolescenti; più comunemente il bullismo si manifesta nella sua variabile verbale che consiste in minacce, provocazioni, offese e prese in giro ripetute, ma anche in altre forme come l’esclusione, l’isolamento intenzionale dal gruppo e la diffusione di informazioni riservate o calunniose sul conto della vittima. Negli ultimi anni, l’accresciuto utilizzo di internet ha inoltre parallelamente agevolato un nuovo fenomeno: il cyberbullismo o bullismo elettronico.

     In questo caso le nuove tecnologie di comunicazione vengono usate come forme di violenza psicologica  (diffusione on line di informazioni, foto e video diffamatori o compromettenti per la vittima) e sono avvantaggiate dalla garanzia dell’anonimato insieme alla forza mediatica che tale pratica assume, esponendo questa nuova forma di sopraffazione e prevaricazione a rischi imprevedibili e incontrollabili (in Europa il 54% dei genitori teme che i figli vengano coinvolti in casi di cyberbullismo).

    I genitori non vengono quasi mai a conoscenza direttamente dal proprio figlio dei maltrattamenti subiti. Ciò per diversi motivi, che variano da carenze affettive come, all’opposto, da un desiderio di  distacco dai genitori che magari al contrario vorrebbero instaurare un dialogo. Così, gli adulti ed in particolare gli insegnanti, poichè il bullismo nasce soprattutto nelle scuole, fanno fatica a capire quando ci sono questi problemi.

     Partendo dalla rapida evoluzione di questo fenomeno, Telefono Azzurro ed  Eurispes hanno effettuato nel 2011 uno studio per indagare il fenomeno del bullismo all’interno delle scuole italiane. Si tratta di un’indagine estensiva basata su un campione di studenti rappresentativo della popolazione italiana, che ha coinvolto 21 scuole di ogni ordine e grado, per un totale di 1496 ragazzi dai 12 ai 18 anni e 1266 genitori.

Indagine Conoscitiva 2011 sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

    Lo studio ha messo in evidenza la forte rilevanza della diffusione di informazioni false o cattive sul proprio conto, che si costituisce come la forma di prevaricazione più comune subìta oggi dai ragazzi (il 25,2% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di essere stato al centro di simili episodi più di una volta nel corso dell’ultimo anno);seguono l’isolamento e l’esclusione da parte del gruppo, ma anche i danneggiamenti di oggetti, minacce e furti di denaro, cibo e cose. Interessante inoltre la distribuzione delle risposte per sesso che mostra come il bullismo sia un fenomeno che riguarda pressoché indistintamente sia maschi che femmine: è in atto un livellamento delle differenze di genere per quanto riguarda i casi di violenza e di prevaricazione subìti in ambito scolastico.

     Una differenziazione tra i generi si riscontra solo per quanta riguarda gli episodi di diffusione di informazioni false o cattive sul conto della vittima, in questi casi le ragazze superano i coetanei maschi (28% contro il 20,8% dei maschi).

     Relativamente alle differenze di età, si riscontra una diminuzione del fenomeno in relazione all’aumento dell’età dei soggetti coinvolti (maggiore diffusione del fenomeno  tra i 12 e i 15 anni, ad eccezione degli episodi di furto di cibo/oggetti e denaro che coinvolgono di più i ragazzi tra i 16 e i 18 anni), e i dati segnalano una chiara predominanza del fenomeno nelle scuole del Nord Ovest. 

   E' stato inoltre analizzato il ruolo dei genitori che evidenziano una difficoltà di comunicazione e di intervento da parte delle stesse famiglie: il 17,3% dei ragazzi coinvolti dal fenomeno (quasi 1 su 5) ha dichiarato di non essersi confrontato in proposito con i genitori e, nonostante i ragazzi chiedano di essere sostenuti psicologicamente dai genitori (il 32,3% del campione ha espresso il desiderio di ricevere consigli dalla propria famiglia), di fatto il 6,6% dichiara di essere stato lasciato da solo nella gestione del problema, mentre il 16,5% dei genitori ha suggerito di ignorare il comportamento dei bulli, atteggiamento che potrebbe essere indice di una sottovalutazione del problema da parte dei genitori; anche la scuola non viene considerata un valido interlocutore in tal senso: solo il 3,4% dei genitori ha suggerito ai ragazzi di rivolgersi agli insegnanti e solo il 2,4 % dei genitori ha affrontato il problema con il gruppo docenti.


     Rispetto al fenomeno del cyberbullismo, un quinto del campione ha subìto tale prevaricazione, ricevendo o trovando sulla rete internet informazioni false sul proprio conto. Questa nuova forma di bullismo include anche l’invio di messaggi, foto, video dai contenuti offensivi o minacciosi, ma anche situazioni di esclusione da gruppi on line; il fenomeno del cyberbullismo coinvolge più da vicino le ragazze rispetto ai ragazzi, nonché le fasce di età maggiori e l’area del Nord-Est.

     Le conseguenze che il bullismo può avere sulle vittime e sui bulli sono preoccupanti e richiedono un intervento immediato e mirato: anche se non esiste una correlazione stretta tra episodi di bullismo e determinate psicopatologie, possono insorgere nei ragazzi dei problemi con delle ripercussioni negli anni successivi; infatti tra i bulli è maggiore il rischio di comportamenti antisociali e devianti in età adolescenziale e adulta, mentre tra le vittime possono emergere disturbi sia fisici che psicologici indici di una sofferenza destrutturante e di una autostima minata nelle sue radici profonde (svalutazione della propria identità, depressione, abbandono scolastico, insicurezza, ansia, ritiro, solitudine, comportamenti autodistruttivi e auto lesivi, persino il suicidio).

     Il problema risulta di difficile approccio in quanto le vittime di episodi di bullismo difficilmente ne parlano con gli adulti o con gli amici degli episodi di cui sono vittime, creando in questo modo una situazione di disagio soffocata e repressa e come tale potenzialmente molto pericolosa. Alla luce di questi risultati, il bullismo risulta essere un problema dalle radici profonde, che non può essere affrontato superficialmente. E’ fondamentale che la scuola, la famiglia e i mezzi di comunicazione si attivino il più possibile per agevolare e favorire un importante percorso di consapevolezza.  

Nickelodeon, network televisivo di intrattenimento per i ragazzi, ha deciso di realizzare insieme a Telefono Azzurro una campagna di sensibilizzazione sul fenomeno del “bullismo”, consapevole dell’importanza sociale che questo argomento riveste fra i giovanissimi. L'intenzione del progetto è quella di portare alla luce ed affrontare in maniera decisa questo problema. Insomma,  imparare a conoscere e riconoscere il bullismo. 

    «Da sempre Nickelodeon si fa promotore presso i ragazzi di campagne di sensibilizzazione su temi di responsabilità sociale e ambientale», spiega Daniela Di Maio, direttore del network in Italia dal 2009. «Cerchiamo di essere sempre vicini ai problemi dei ragazzi e tutte le nostre serie televisive e i cartoni animati esprimono i valori che vogliamo comunicare e che sono il nostro tratto qualificante: amicizia, avventura, sfida ma leale, scoperta, rispetto del prossimo e dell'ambiente. Con la campagna per il bullismo questa volta saremo i primi a livello internazionale. Poi seguirà una seconda fase internazionale con campagne negli altri 175 Paesi dove Nickelodeon è presente nel mondo. Insieme a Telefono Azzurro, nostro partner nell'iniziativa, vogliamo che i ragazzi non si sentano mai soli di fronte a questo problema: ragazzi, famiglia e insegnanti devono essere consapevoli che il problema esiste ed è reale. Solo così è  possibile sostenere ed aiutare le vittime che subiscono atti di bullismo». 

    Non bisogna dimenticare che anche i bulli hanno un cuore e spesso il loro comportamento aggressivo è frutto di un disagio. La scuola riveste da sempre un ruolo essenziale nella crescita dei bambini e dei ragazzi per la sua funzione di educazione e socializzazione. In un periodo storico in cui gli episodi di aggressività e prepotenza tra i minori si verificano con maggiore frequenza, le istituzioni si pongono come luogo privilegiato per l’applicazione di interventi a carattere preventivo favorendo la serenità di bambini e adolescenti.   

     Da aprile in numerose scuole di tutt’Italia, sarà attiva la campagna d’informazione “Missione antibullismo: vince chi parla”, un’attività promossa da Nickelodeon e Telefono Azzurro che prevede una serie di workshop, laboratori teatrali congiuntamente alla diffusione di un chiaro e semplice kit didattico su come difendersi dagli atti persecutori, come aggressioni fisiche, umiliazioni e soprusi, e inoltre su come genitori e insegnanti possono affrontare il problema.  

     Le attività proposte intendono attivare nelle classi della scuola secondaria di primo grado un processo di cambiamento che interessi non solo i ragazzi direttamente coinvolti in episodi di prepotenza – in posizione di bulli o vittime - ma anche il gruppo dei compagni quali “agenti di cambiamento”, facendo leva sulle risorse positive della classe, sulla capacità dei ragazzi di provare empatia per i compagni in difficoltà.  

    Durante gli incontri verranno privilegiati lavori di gruppo capaci di garantire un clima di ascolto attivo e di cooperazione. La priorità del percorso sarà quella di avviare una riflessione sul tema del bullismo che abbia come risultato lo sviluppo di uno stile in costante attenzione, da parte dei professionisti della scuola, al manifestarsi di segnali di disagio legati ad episodi di prepotenza e alle strategie più adeguate per contrastare il fenomeno. Il coinvolgimento degli insegnanti sarà fondamentale, in virtù del ruolo cardine nel processo di crescita dei ragazzi. Telefono Azzurro propone agli insegnanti un’occasione di riflessione e approfondimento delle proprie competenze professionali e relazionali per poter accogliere, sviluppare ed affrontare autonomamente le tematiche relative al percorso proposto come prevenzione di eventuali situazioni di disagio.

    A supporto dell’intero progetto Nickelodeon ha ideato una campagna con 3 spot con lo scopo di coinvolgere emotivamente il pubblico (uno di questi potete vederlo anche in questa pagina). La programmazione partirà il 19 Aprile sui canali Nickelodeon (solo su Sky 605 e 606). Per sabato 5 Maggio è inoltre in calendario una maratona speciale a tema “bullismo” con episodi dedicati.

     Anche i protagonisti delle serie Spongebob, I-carly, Victorius, Ned, Fantagenitori soffrono del fenomeno bullismo e, attraverso la loro esperienza, i ragazzi capiranno di non essere soli ad affrontare le difficoltà.  

    Sul sito www.nicktv.it/bullismo sarà presente un crosslink con il sito Telefono Azzurro. Gli utenti avranno la possibilità di scaricare tutti i materiali in formato digitale e ricevere ogni tipo di informazione grazie all’apertura di blog e chat dedicate, dove i ragazzi potranno comunicare con esperti in materia. Inoltre sarà visibile anche il numero verde di Telefono Azzurro 1.96.96.

Giusi Galimberti                                                                                                             

C'è una possibilità che il bullismo abbia sempre abitato tra noi, che non sia una novità di questi tempi. E' un fatto però che ce ne occupiamo più che in passato, che gli abbiamo dato un nome, che lo conosciamo meglio: se non è aumentato il fenomeno - ma non è facile a dirsi perché in passato non lo si monitorava come ora - è cresciuta la percezione. E' emerso.
Lo si evince, oltreché dall'impressione estemporanea che si ricava dalla sua presenza nel dibattito - dai risultati di una ricerca condotta da Astraricerche per conto di Farmaceutici Dottor Ceccarelli, promotore del progetto di prevenzione destinato alle scuole Siamo tutti Capitano. La ricerca non fotografa il bullismo, ma l'idea che gli italiani ne hanno, a volte attendibile, a volte meno. 

Stando alle statistiche sulla percezione: la parola evoca termini come violenza, prepotenza, prevaricazione nei confronti dei più deboli. Gli intervistati lo associano soprattutto alla violenza fisica più o meno incisiva (97,4%) e all'aggressione verbale (minacce, prese in giro, appellativi dispregiativi 90,2%). Meno percepito il bullismo indiretto (l'esclusione, la diffusione di menzogne infamanti sulla vittima), sentito dal 62% degli interpellati, che al 60,9% chiamano in causa la versione cyber, quella che implica l'utilizzo di cellulari e Internet per diffondere immagini e parole volte a screditare chi viene preso di mira. Si pensa che a scatenarlo siano soprattutto aspetti caratteriali della vittima, ma vengono citati anche l'aspetto fisico, la corporatura, la situazione economica. Molti intervistati associano il tema ai comportamenti dei ragazzi in età da scuola media e sono in molti a credere che il fenomeno sia cresciuto negli ultimi 5 anni.

Elevata, 40%, è la porzione del campione che ammette di aver subito prevaricazioni di questo tipo. E si tratta di coloro che hanno del problema una percezione più realistica che la ricerca fotografa così: sanno che non è solo la violenza fisica a fare male, sanno che entra nelle scuole prestissimo, fin dalla scuola d'infanzia, sanno che si viene presi di mira anche per le condizioni economiche in cui si versa, per le caratteristiche della famiglia, per la religione, per l'origine geografica. Sono, però, anche più pessimisti di coloro che non sono mai stati vittime sulla possibilità di un efficace  contrasto e ammettono, più degli altri, che nel caso anche "la fuggire" (per esempio cambiare scuola) come soluzione estrema.

Di fatto superata risulta invece la convinzione antiquata che la prevaricazione sia uno strumento per fortificare il carattere, hanno capito quasi tutti che si tratta di una distorsione che va combattuta. Ma come?
Alla presentazione della ricerca è intervenuta Simona Caravita, che studia il bullismo da anni all'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. E lei ha un'idea precisa: «Un contrasto efficace deve agire sul gruppo, non focalizzarsi sul bullo e sulla vittima. Nel "far funzionare" il bullismo infatti è essenziale il ruolo degli osservatori: spettatori/gregari dell'atto di prevaricazione. E bisogna agire presto, tra i bambini piccoli, prima che il problema si cristallizzi nei cicli scolastici successivi. Capita infatti di rado che gli spettatori agiscano a difesa della vittima, più spesso manifestano nei confronti del bullo un'indulgenza che sconfina nella giustificazione morale».

Nel mondo dei grandi questo silenzio si chiama omertà e lo spiega molto bene Luigi Garlando in Per  questo mi chiamo Giovanni, che in un romanzo efficace e delicato trova il modo di raccontare al bambino di 10 anni protagonista la storia di Giovanni Falcone, a partire proprio da un episodio di bullismo scolastico, in cui chi ha visto Tonio spingere Simone giù dalle scale si è voltato di là, lasciando Simone solo con il suo braccio rotto. Il romanzo, in uscita con una nuova edizione, ha una versione a fumetti che sta per essere pubblicata a puntate sul Giornalino della Periodici San Paolo, a partire dal numero 20, in edicola dal 13 maggio, dieci giorni prima del 20° anniversario della strage in cui moriva Giovanni Falcone, ucciso a Capaci il 23 maggio del 1992. 

                                                                                                                           Elisa Chiari

Per combattere il bullismo bisogna agire su vari fronti, a scuola e in famiglia, e coinvolgere più aspetti della vita dei bambini. Può essere un utile sostegno mettere nelle mani dei ragazzi alcuni dei numerosi volumi scritti appositamente per loro. Ne citiamo alcuni:

Anna, i bulli non sono belli (ed San Paolo) di Nicoletta Bertelle e Maria Loretta Giraldo.

Dedicato ai bambini tra i 5 e i 6 anni è un piccolo volume illustrato da leggere insieme a loro. Nella scuola di Anna è succeso un grave fatto di bullismo. Alcuni ragazzini di terza media hanno fatto cadere un loro compagno per rubargli la bicicletta. Anna è ancora piccola ma percepisce la tensione che si respira nell'aria. Di questo fatto se ne parla a scuola e in classe. Tanti compagni di Anna prendono parte alla discussione con la maestra Michela e i punti di vista si moltiplicano dando corpo al concetto di bullismo e a come difendersene.

Il bullo citrullo (Erickson) di Alberto Pellai.

Il sottotitolo di questo libro è: "è altre storie di tipi un po' così e un po' cosà". E' il primo volume della collana Cantami del cuore  che propone a genitori e insegnanti testi e materiali per aiutare chi sta crescendo a potenziare la propria intelligenza del cuore.
Rodolfo, piccolo ma coraggioso protagonista della canzone dello zecchino d'oro Il bullo citrullo, trova la forza di ribellarsi a Gianvittorio, un compagno di classe particolarmente aggressivio e prepotente, e a difendere Toni, il bambino nuovo timido e cicciottello, vittima delle sue angherie.

In allegato un Cd contenente varie canzoni dello Zecchino d'oro legate al tema del bullismo e della prepotenza.

Scarpe verdi d'invidia. Una storia per dare un calcio al bullismo (Erickson) di Alberto Pellai.

Il protagonista di questo racconto è Marco. Ha sette anni e inizia la sua seconda elementare in una classe nuova dove ci sono 22 bambini che si conoscono già tra loro. Lui viene da un'altra città a 900 kilometri di distanza. Che fatica inserirsi in questo nuovo ambiente. Come se non bastasse ci sono due bulletti che lo prendono in giro per il suo accento. E quando papà, per il suo compleanno, gli regala delle bellissime scarpe verdi, l'invidia dei compagni non fa che peggiorare la situazione. Ma la maestra e i suoi genitori hanno un'idea che riuscirà ad aiutare Marco e insegnerà a tutta la classe come trovare il coraggio per non cedere ai prepotenti.
In allegato un cd con la lettura della favola e altri utili contenuti.

Orsola Vetri

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo