logo san paolo
venerdì 24 marzo 2023
 
Iniziative
 

Il cielo è di tutti, musica per la Siria

16/04/2018  Concerto all'Auditorium di Milano di Enzo Avitabile, I progetti dell'ateneo per i profughi

Enzo Avitabile
Enzo Avitabile

Sono 800 i minori siriani attualmente rifugiati nei campi profughi di Libano e Kurdistan dove operano i tutori di resilienza della “RiRes - Unità di Ricerca sulla Resilienza”, Unità di ricerca sulla resilienza dell’Università Cattolica, coordinata dalla psicologa Cristina Castelli.

E sono loro i principali beneficiari dell’iniziativa “Il cielo è di tutti - II edizione” promossa per il prossimo lunedì 16 aprile dall’Associazione Francesco Realmonte Onlus e dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, in collaborazione con l’Università Cattolica e con FOCSIV Humanity.

 

Il musicista e compositore Enzo Avitabile, si esibirà lunedì 16 presso l’Auditorium della Fondazione Cariplo in largo Gustav Mahler alle ore 20.30 con il concerto in Acoustic World “La musica come messaggio sociale” per una serata di solidarietà condivisa. Ad accompagnare questo viaggio musicale sarà il giornalista Michele Monina. L’evento sarà preceduto da una lezione tenuta dal Maestro Avitabile, la mattina stessa alle ore 9.45, nella sede milanese dell’Università Cattolica (largo Gemelli 1 - Aula Bontadini), dal titolo “Enzo Avitabile Music Life. La musica come messaggio sociale”. Introdurrà la lezione Cristina Castelli e presenterà Gianni Sibilla, direttore didattico del Master in “Comunicazione Musicale” dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell'Ateneo.

 

Dal 2012 l’Università Cattolica, attraverso l’Unità di ricerca sulla resilienza, è presente sia  presso il “Centro del Collegio Maristi Notre Dame de Fatima di Rmyleh” in Libano sia nel “Monastero Deir Maryam” a Sulaymanya in Kurdistan. Per sostenere le vittime di guerra e dello spostamento forzato, RiRes ha formato 46 educatori e animatori e 9 coaches per la maggior parte siriani, che supportano i bambini e i ragazzi per la ripresa di un percorso di crescita sano e positivo, dopo la guerra.

Forti di un’esperienza ormai pluridecennale e di una formazione specifica attraverso il master “Relazioni d’aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale e internazionale”, gli psicologi della Cattolica hanno realizzato la guida “Tutori di resilienza in contesti di vulnerabilità” tradotta in diverse lingue per poter essere utilizzata nei molti paesi dove la RiRes finora ha operato. Si tratta di un manuale con form specifici per i tutori di resilienza con contenuti teorici e segnalazioni di attività pratiche.

«Oggi sono sei i centri attivi a sostegno dei minori siriani, di cui i principali sono quelli dei Maristi in Libano, Siria e Kurdistan - dice Veronica Hurtubia, tutor senior dell’Università Cattolica -. Il prossimo ottobre saremo di nuovo sul campo per continuare il lavoro di formazione dei formatori e in particolare lavoreremo con i silent books, fiabe senza parole sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione».  

L’idea che anima tutti i progetti è quella di formare personale locale capace di promuovere la resilienza tra i bambini grazie a un supporto psico-sociale, attraverso attività ludiche che utilizzano linguaggi come il disegno, la musica, il teatro o la fotografia. «In questo modo il bambino riesce a esprimersi attraverso altri canali, superando l’imbarazzo creato a volte dalla parola - ha concluso Veronica Hurtubia -. Le lezioni con gli operatori hanno una parte teorica e una pratica, così gli adulti sperimentano di persona quello che poi insegneranno ai bambini».

 

 

Il concerto

Il concerto di Enzo Avitabile lunedì 16 aprile sosterrà il progetto a favore degli 800 minori siriani e in parte anche altre giovani vittime di migrazione forzata che si trovano a vivere in contesti di povertà ed esclusione sociale, a cui le Associazioni promotrici si dedicano da anni.
Dopo il successo della prima Edizione de “Il cielo è di tutti”, torna forte l’idea di sostenere i progetti in favore dei giovani attraverso la musica e il coinvolgimento attivo della città di Milano. Da qui la partecipazione straordinaria di un artista che ha sempre composto musica dando voce e speranza a chi non ce l’ha e connotando di forti messaggi sociali ogni nota dei suoi originalissimi groove. I biglietti del concerto si possono acquistare presso la biglietteria centrale dell’Auditorium della Fondazione Cariplo di Milano (largo Gustav Mahler); online con prevendita su Vivaticket, selezionando Enzo Avitabile a Milano; presso l’Università Cattolica – Container 9 (cortile San Benedetto, largo Gemelli 1). Per informazioni info@auditoriumdimilano.org.

Enzo Avitabile è cantante, compositore e polistrumentista raffinato, nato a Napoli e conosciuto nel mondo per il suono unico della sua musica e per la costante ed originale ricerca espressiva dei suoi testi e delle sue opere.

Tra collaborazioni con i più grandi artisti internazionali della scena world, soul, pop e rock ed una densa produzione discografica (uno dei suoi dischi più significativi, “Black Tarantella” è Targa Tenco nel 2012), nel 2017 riceve ampi ed ulteriori riconoscimenti pubblici in Italia con due David di Donatello, due Nastri d’Argento e uno speciale Premio Ubu per il teatro.

Con una musica sensibile e vicina agli ultimi del mondo ed una spiritualità profonda, Enzo Avitabile porta a Milano il suo “Acoustic World” un viaggio in sonorità che spaziano dalla musica colta a quella etnica, rimanendo fedeli alla sua cifra stilistica unica.

 

 

Multimedia
E i siriani a Damasco protestano contro i raid Usa
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo