Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 06 ottobre 2024
 
 

Partigiani cattolici. I dimenticati

23/04/2010  Per lo storico Taccolini i cattolici furono determinanti nella Liberazione. Ma i partigiani bianchi sono stati messi in secondo piano dalla storiografia marxista.

Partigiani sfilano a Milano il 25 aprile 1945.
Partigiani sfilano a Milano il 25 aprile 1945.

“Le due anime della resistenza, quella rossa e quella cattolica, sono state complementari. La componente cattolica non era affatto minoritaria, anche se nell’opinione pubblica la resistenza è più legata all’immagine del partigiano comunista”. Il professor Mario Taccolini, direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università cattolica del Sacro cuore e direttore dell’Istituto storico della resistenza, spiega che “i cattolici hanno dato un contributo non secondario nella lotta di liberazione. Per Taccolini è venuto il momento di far conocere di più la storiografia sulla "resistenza bianca" per troppi anni forse messa in secondo piano dalla storiografia di taglio marxista. Occorre comunque sottrarre la Resistenza alle strumentalizzazioni politiche e ricordare che fu "Resistenza degli italiani". Credenti laici, sacerdoti, suore e religiosi, a vario titolo hanno contribuito alla guerra di liberazione, grazie anche all’appoggio di vescovi, come quello di Brescia, monsignor Giacinto Tredici, che avevano capito qual era la posta in gioco in quegli anni”. L'intervista integrale al professor Taccolini verrà pubblicata sul mensile Jesus.

Il professor Taccolini ricorda, tra gli altri, don Giacomo Vender, che si “aggrega ai primi gruppi di partigiani come cappellano, ed entra poi a far parte del Comitato di liberazione nazionale”. Il manifesto dei cattolici impegnati nella resistenza e la loro scelta di non violenza, dice Taccolini, “è tutta contenuta nella preghiera del Ribelle, di Teresio Olivelli e nell’omonimo giornale al quale lo stesso don Vender partecipò attivamente”. Tra le donne cattoliche impegnate nella resistenza, il recente volume edito da In dialogo “La resistenza delle donne”, a cura di Giorgio Vecchio, ricorda Tina Anselmi, staffetta partigiana e in seguito prima donna ministro della nostra Repubblica.

Multimedia
La Liberazione negli album di famiglia, specchio della memoria
Correlati
Don' Barbareschi: "Io, prigionero a San Vittore"
Correlati
La Liberazione negli album di famiglia, specchio della memoria
Correlati
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo