Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
Cinema e religione
 

La ricerca di Dio nel cinema di Martin Scorsese

29/07/2024  Intervista al gesuita Antonio Spadaro autore con il regista americano del libro "Dialoghi sulla fede "

Un regista e un gesuita in dialogo tra loro. Non sono due persone qualsiasi. Il primo è Martin Scorsese, uno dei più importanti registi nella storia del cinema (tra i suoi capolavori ricordiamo Taxi Driver, Palma d'oro a Cannes nel 1976, e The Departed - Il bene e il male, Oscar per la regia nel 2006). Il secondo, padre Antonio Spadaro, teologo, saggista, critico letterario, già direttore della rivista "La Civiltà Cattolica", attualmente sottosegretario del Dicastero vaticano per la Cultura, è una delle voci più intelligenti della cultura cattolica contemporanea. A lui abbiamo posto alcune domande su questo singolare sodalizio intellettuale con il regista statunitense, raccontato in un volume: Martin Scorsese - Antonio Spadaro, Dialoghi sulla fede (La nave di Teseo, pp. 160, euro 16,00).
Padre Spadaro, come è nato il suo rapporto con Scorsese? 
«Ci siamo incontrati in modo quasi casuale. Ci ha messi in contatto un mio confratello che nel 2016 era a Taiwan e lì ha incontrato Scorsese mentre girava Silence. Scorsese mi ha dato un appuntamento a casa sua mentre mi trovavo a New York per un altro impegno. Abbiamo cominciato a parlare di Sicilia, dove sono le radici della sua famiglia e della mia. A partire da lì ci siano conosciuti meglio, e da quel momento ci siamo incontrati varie volte, in genere a pranzo o a cena a casa sua, ma anche a Roma».
Qual è lo specifico terreno di incontro su cui vi siete ritrovati per potere dialogare?
«Potrei dire la vita nella sua ricchezza e complessità. Non abbiamo parlato subito di cinema, ma di esperienze vissute, e a partire da queste si è sviluppato il discorso sulla sua opera e sulla sua visione delle cose. Ho capito quanto siano rilevanti per lui i temi della fede. Per esempio quello della grazia. Per lui è fondamentale: il fatto che la grazia possa agire significa che può verificarsi davvero il cambiamento nella vita di una persona. Ma se è così, allora scatta l’azione, proprio quella cinematografica!».
Con quali parole potrebbe descrivere la personalità, il carattere di Scorsese per come l'ha conosciuto?
«È una persona straordinariamente immediata, diretta, schietta, e umile. Non frappone alcuna distanza nella conversazione. In questo senso è sempre sé stesso senza imporsi. E poi ha maturato una profondità che gli viene dall’esperienza. Ma ho pure compreso che lui "vive" con l’idea dei suoi film, a volte lo ha fatto anche per tanti anni: vive con le storie che immagina. E ama condividerle, soprattutto con sua moglie e con sua figlia Francesca». 
Sul piano spirituale, che cosa possono dire i film di questo grande regista al credente, ma anche a chi è in ricerca?
«Mi colpisce la sua passione per la figura di Gesù e la voglia di rendere la sua "immediatezza". Ha desiderato fare un film sulla sua figura da quando era studente di cinema. Poi ha realizzato L’Ultima tentazione di Cristo, poi Silence, e ora sta lavorando a un nuovo film. Ma soprattutto sono colpito dal fatto che per lui la vita non è mai in bianco e nero»
Fuor di metafora?
«Non è sempre facile distinguere il bene e il male in modo netto. I suoi personaggi (pensiamo, ad esempio, ad Ernst in Killers of the flower moon) non sono "hollywoodiani", incarnano in sé stessi sia il bene sia il male. C’è una lotta. E la porta resta sempre aperta, o almeno socchiusa. E poi distingue chiaramente il problema, sempre risolto da una risposta, dal mistero, che invece nessuna risposta può esaurire. Così la fede».

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo