Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Il Papa: «Come la Chiesa, l'università delle mamme è il cuore»

18/09/2013  All'udienza generale di mercoledì Francesco è tornato a parlare dell'immagine della Chiesa come madre: «Essa», ha spiegato, «è così, è una mamma misericordiosa, che capisce, che cerca sempre di aiutare, di incoraggiare anche di fronte ai suoi figli che hanno sbagliato e che sbagliano, non chiude mai le porte della Casa; non giudica, ma offre il perdono di Dio, offre il suo amore che invita a riprendere il cammino anche a quei suoi figli che sono caduti in un baratro profondo». Poi l'appello sulla Siria e l'invito ai cattolici per pregare per la pace

Per amare i propri figli le mamme non hanno bisogno di studiare sui libri perché «l’università delle mamme è il proprio cuore: lì imparano come portare avanti i figli. E questo è bello! La Chiesa fa la stessa cosa: orienta la nostra vita, ci dà degli insegnamenti per camminare bene».

Dopo la messa a Santa Marta del giorno prima, all’udienza generale di mercoledì mattina in piazza San Pietro papa Francesco è tornato a parlare della Chiesa usando l’immagine della madre e sottolineando come l’amore materno che non giudica ma ama «senza paura» e senza giudicare è lo stesso della Chiesa: «Essa», ha spiegato, «è così, è una mamma misericordiosa, che capisce, che cerca sempre di aiutare, di incoraggiare anche di fronte ai suoi figli che hanno sbagliato e che sbagliano, non chiude mai le porte della Casa; non giudica, ma offre il perdono di Dio, offre il suo amore che invita a riprendere il cammino anche a quei suoi figli che sono caduti in un baratro profondo, la mamma non ha paura di entrare nella loro notte per dare speranza. E la Chiesa non ha paura di entrare nella nostra notte, quando siamo nel buio dell’anima, della coscienza, per darci speranza: eh, la Chiesa è Madre e fa così!».

All’inizio dell’udienza il Papa ha spiegato perché ha voluto insistere sulla metafora della Chiesa madre: «A me piace tanto questa immagine questo ho voluto ritornare, perché questa immagine mi sembra che ci dica non solo come è la Chiesa, ma anche quale volto dovrebbe avere sempre di più la Chiesa, questa nostra Madre Chiesa».

Francesco ha sottolineato tre cose, «sempre guardando alle nostre mamme, a tutto quello che fanno, che vivono, che soffrono per i propri figli, continuando quello che ho detto mercoledì scorso. E io mi domando: che cosa fa una mamma?» Il Papa ha risposto: «Prima di tutto insegna a camminare nella vita, insegna ad andare bene nella vita, sa come orientare i figli, cerca sempre di indicare la strada giusta nella vita per crescere e diventare adulti. E lo fa con tenerezza, con affetto, con amore, sempre anche quando cerca di raddrizzare il nostro cammino perché sbandiamo un poco nella vita o prendiamo strade che portano verso un burrone. Una mamma sa che cosa è importante perché un figlio cammini bene nella vita, e non l’ha imparato dai libri, eh?, l’ha imparato dal proprio cuore. L’università delle mamme è il proprio cuore: lì imparano come portare avanti i figli. E questo è bello!».

Poi ha detto che la Chiesa attraverso i suoi insegnamenti e i suoi comandi orienta la nostra vita: «Pensiamo ai dieci Comandamenti: ci indicano una strada da percorrere per maturare, per avere dei punti fermi nel nostro modo di comportarci. E sono frutto – ma, sentite bene questo: i Comandamenti sono frutto della tenerezza, dell’amore stesso di Dio che ce li ha donati. Voi potrete dirmi: ma sono dei comandi! Sono un insieme di “no”, “no”, “no”! Io vorrei invitarvi a leggerli – forse li avete un po’ dimenticati – e poi di pensarli in positivo. Vedrete che riguardano il nostro modo di comportarci verso Dio, verso noi stessi e verso gli altri, proprio quello che ci insegna una mamma per vivere bene. Ci invitano a non farci idoli materiali che poi ci rendono schiavi, a ricordarci di Dio, ad avere rispetto per i genitori, ad essere onesti, a rispettare l’altro… Provate a vederli così e a considerarli come se fossero le parole, gli insegnamenti che dà la mamma per andare bene nella vita. Una mamma non insegna mai ciò che è male, vuole solo il bene dei figli, e così fa la Chiesa».

Poi il Papa ha aggiunto: «Quando un figlio cresce, diventa adulto, prende la sua strada, si assume le sue responsabilità, cammina con le proprie gambe, fa quello che vuole, e, a volte, capita anche di uscire di strada, capita qualche incidente. La mamma sempre, in ogni situazione, ha la pazienza di continuare ad accompagnare i figli. Ciò che la spinge è la forza dell’amore; una mamma sa seguire con discrezione, con tenerezza il cammino dei figli e anche quando sbagliano trova sempre il modo per comprendere, per essere vicina, per aiutare. Noi diciamo che una mamma – nella mia terra lo diciamo – che una mamma sa “dar la cara”. Cosa vuol dire, quello? Una mamma sa “metterci la faccia” per i propri figli, cioè è spinta a difenderli, sempre. Penso alle mamme che soffrono per i figli in carcere o in situazioni difficili: non si domandano se siano colpevoli o no, continuano ad amarli e spesso subiscono umiliazioni, ma non hanno paura, non smettono di donarsi. Le mamme sanno metterci la faccia, per i figli. La Chiesa è così, è una mamma misericordiosa, che capisce».

In conclusione, Francesco ha ricordato santa Monica, la madre di Agostino, additandola come esempio di donna sollecita e premurosa nei confronti del figlio: «Una mamma», ha detto, «sa anche chiedere, bussare ad ogni porta per i propri figli, senza calcolare, lo fa con amore. E penso a come le mamme sanno bussare anche e soprattutto alla porta del cuore di Dio! Le mamme pregano tanto per i propri figli, specialmente per quelli più deboli, per quelli che hanno più bisogno, per quelli che nella vita hanno preso vie pericolose o sbagliate. Poco settimane fa ho celebrato nella chiesa di sant’Agostino, qui a Roma, dove sono conservate le reliquie della madre, santa Monica. Quante preghiere ha elevato a Dio quella santa mamma per il figlio, e quante lacrime ha versato! Penso a voi, care mamme: quanto pregate per i vostri figli, senza stancarvi! Continuate a pregare, ad affidare i vostri figli a Dio; Lui ha il un cuore grande! Bussate alla porta, quella, al cuore di Dio, con la preghiera, per i figli. E così fa la Chiesa, anche».

Prima della benedizione finale il Pontefice ha lanciato un nuovo appello sulla Siria e la pace nel mondo, auspicando che nel paese siriano la «tragedia umana» si risolva «con il dialogo e la trattativa, nel rispetto della giustizia e della dignità, specialmente dei più deboli».
Infine, in occasione della Giornata mondiale della pace che l'Onu celebra giovedì e cui aderisce il Consiglio ecumenico delle Chiese, il Papa ha rivolto un appellò ai cattolici perché si impegnino per la pace «nei luoghi più tormentati del pianeta e lavorino a soluzioni diplomatiche e politiche nei focolai di guerra che ancora preoccupano».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo