Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 
dossier
 

La più grande lezione di Ezio Bosso: saper ascoltare

15/05/2020  Il critico musicale Giorgio Vitali svela i segreti della sua grandezza: «Non ha mai confuso lo spettacolo, il divertimento fine a sé stesso, con l’Arte»

Cosa rimarrà di Ezio Bosso ora che, improvvisamente, ci ha lasciato a 48 anni per dialogare con l’amato Beethoven; con Claudio Abbado che lo aveva incoraggiato come sempre faceva il grande direttore con i giovani musicisti pieni di talento e di entusiasmo; con Leonard Bernstein che ha scritto il libro “La gioia della musica”, titolo che in fondo riassume anche la sua biografia? Rimarrà il suo sorriso: dolce ed un pò malinconico. Un sorriso che tanti colleghi, strumentisti, giovani e compagni della sua avventura artistica hanno condiviso. E che si è irradiato verso un pubblico sempre più vasto, in virtù delle sue esecuzioni, delle sue composizioni, delle sue parole, del suo invito a credere nella Musica e nell’Arte: come si deve credere in ciò che ci unisce davvero, in ciò che scorre nelle vene di ogni uomo, in ciò che ci permette di superare perfino i drammi più grandi. Come lui ha superato il dramma della malattia, della progressiva invalidità, di handicap che possono renderci impotenti nel fisico, ma mai nel cuore, nella mente, e nella nostra capacità di cogliere il bello.

Pianista, direttore, compositore, divulgatore, promotore, organizzatore, Ezio Bosso non ha confuso lo spettacolo, il divertimento fine a stesso, con l’Arte. Ha capito che Arte è anche spettacolo, godimento e divertimento: ma che non servono necessariamente gag da avanspettacolo per renderlo “popolare”. Che le gag possono magari dare vita ad altre forme di intrattenimento, se intelligenti. Ma che non avvicinano la gente a Beethoven ed a Mozart. Perché Beethoven e Mozart sono già vicini alla gente, sono “la gente”, sono e rappresentano tutti noi. Ma occorre farli conoscere per quello che sono, eseguirli, farli amare, non distanziarsi dal pubblico. Occorre salire sul podio o sedersi al pianoforte e dire - a parole, o a gesti, o semplicemente essendo veri musicisti - “Ecco, ascoltate, e vivete questi momenti che ci avvicinano”.

Bosso lo ha sempre fatto, nei teatri di tutta Europa, con le tante orchestre che lo hanno invitato, con quelle da lui create, o come testimone e ambasciatore internazionale dell’"Associazione Mozart14”, nata dalla famiglia Abbado per donare la musica a sofferenti ed emarginati: ed avrebbe continuato a farlo con la Nona di Beethoven per l’Arena di Verona, unico teatro che per ora ha programmato eventi per il mese di agosto. Non è stato stroncato dal Covid e non sappiamo se l’amarezza per il dolore di queste settimane e per la scarsa considerazione che ancora una volta il Paese ha dimostrato nei confronti della Cultura lo ha scalfito. Perché di lui rimane solo l’ultima testimonianza: un’intervista nella quale ha ribadito il suo invito: a credere nell’arte, nella poesia, nella forza di una musica che nessuna pandemia spegnerà. Ed anche se la musica tace dopo l’ultimo accordo, ci sono musicisti per i quale questa legge non vale mai. Ezio Bosso è uno di questi, e fra i tanti ricordi che ci lascia è bello ricordare queste sue parole, pronunciate di fronte al Parlamento europeo: “La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare”.

Multimedia
Ezio Bosso il suo viaggio nella musica, una prima imperdibile per la Tv
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo