Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
eventi
 

L'arte come ponte di fede e speranza: Roma ospita l’Art Symposium 2025

19/03/2025  Promosso dalla Pontificia Accademia di Teologia (PATH) e curato da Salvo Nugnes, celebra l’arte come veicolo di pace e spiritualità. Con ospiti di rilievo come Mons. Staglianò, il cardinale Reina e Riccardo Muti, l’evento unisce dibattiti, performance e mostre, esplorando il potere dell’arte nel dialogo tra fede e cultura

La Pontificia Accademia di Teologia (PATH), sotto la guida di Mons. Antonio Staglianò, si fa scenario di un evento straordinario che coniuga arte, spiritualità e riflessione sociale. L'Art Symposium, curato da Salvo Nugnes, si inserisce nel programma "Artisti in Giubileo", una rassegna voluta dalla PATH e dalla Chiesa degli Artisti di Roma per celebrare l’Anno Santo attraverso i linguaggi dell’immaginazione e della creatività.

Un evento d’eccezione tra arte e fede

L’appuntamento, che si svolge nella prestigiosa sede della PATH, riunisce personalità di spicco del mondo culturale, religioso e artistico. Tra gli ospiti, il cardinale Baldassare Reina, vicario generale della diocesi di Roma, la giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, il direttore di Tgcom24 Paolo Liguori, il celebre soprano Rossana Potenza e altri nomi illustri. A impreziosire ulteriormente il programma, il contributo del fisico e divulgatore scientifico Antonino Zichichi e del rinomato direttore d’orchestra Riccardo Muti.

Concepito come uno spazio di dialogo e ispirazione, l’evento alterna dibattiti, performance musicali e presentazioni artistiche. La riflessione sull’arte come strumento di trascendenza e coesione sociale si sviluppa attraverso le parole di Mons. Staglianò:

«Gli artisti, credenti o non credenti, attraversando con il loro linguaggio simbolico il visibile, penetrano il mistero e l’invisibile».
Un pensiero che si traduce nell’obiettivo dell’incontro: promuovere una teologia popolare e sapienziale che utilizzi i linguaggi della pittura, della musica, della cinematografia e della scultura per una nuova evangelizzazione.

L'arte come linguaggio universale

Per Salvo Nugnes, curatore dell’evento, l’arte ha il potere di superare confini e differenze culturali:

«L’arte parla direttamente all’anima, oltre ogni barriera linguistica. Con l’Art Symposium vogliamo celebrare il Giubileo attraverso un linguaggio universale fatto di fede, speranza e bellezza».
Un intento che si riflette nelle opere in esposizione, tra pittura, poesia, fotografia e scultura, espressioni di un’umanità alla ricerca di trascendenza e armonia in un’epoca segnata dall’incertezza.

Un appuntamento da non perdere

L'Art Symposium si configura come un crocevia tra fede, creatività e società, un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte nella costruzione di ponti tra culture e spiritualità. L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell'associazione Spoleto Arte (https://www.facebook.com/www.spoletoarte.it).

Per i giornalisti e operatori media, l'accreditamento è disponibile tramite il sistema online della Sala Stampa della Santa Sede (https://press.vatican.va/accreditamenti) entro 24 ore dall’evento.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo