logo san paolo
domenica 02 aprile 2023
 
Il gesto di Enrico Angelini
 

L'esempio del partigiano che cancella la svastica

05/03/2015  Enrico Angelini, 90 anni, quando ha scoperto che un luogo simbolo della Resistenza era stato deturpato, anziché lamentarsi sul degrado dei nostri tempi si è armato di solvente e raschietto ed è andato a pulire. «Vorrei parlare con gli autori di questo scempio per spiegargli che cosa significano questi luoghi».

Quella di Enrico Angelini è l'Italia più bella, quella che deve valere come esempio per i giovani, per i politici, per tutti coloro che hanno a cuore la sostanza morale e civile del nostro Paese. 

Novant'anni, di Foligno, quando ha appreso che un luogo simbolo della resistenza, la Cascina Raticosa, sopra Foligno, era stato deturpato da qualche vandalo, anziché lamentarsi sul degrado dei nostri tempi, sulla memoria negata, sull'ingratitudine delle nuove generazioni, si è armato di solvente e raschietto, è salito sul luogo e ha cancellato l'orrenda svastica che era stata disegnata al posto della targa che commemorava i martiri della lotta antifascista.

Infine, ha deposto una rosa rossa. 

Fosse per lui, probabilmente non avrebbe speso nemmeno una parola. Interpellato dai giornali, che hanno scoperto il suo gesto, ha rilasciato dichiarazioni colme di buon senso e di intelligenza: «Di cuore vi dico che mi piacerebbe incontrarli questi ragazzi, parlargli, non ho paura di loro. Vorrei spiegare che cosa è stata la mia gioventù rispetto a quella che stanno vivendo loro».  

Potrebbe raccontare che «in quella cascina fra le montagne, dove si riunì la prima Brigata Garibaldi, tre miei amici furono catturati e morirono nel Lager di Mathausen. Io scampai miracolosamente al rastrellamento. Torno spesso in questi luoghi, perché mi ricordano l'infanzia. Queste cose non devono succedere».

Tornato lì, in quel luogo, Enrico Angelini ha versato qualche lacrima: «È un brutto vedere, un vecchio che piange».

Multimedia
La Liberazione negli album di famiglia, specchio della memoria
Correlati
Don' Barbareschi: "Io, prigionero a San Vittore"
Correlati
La Liberazione negli album di famiglia, specchio della memoria
Correlati
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo