Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
 

L'ironia di Lombardi: "Ci chiamano trinità"

13/03/2013 

«Ci chiamano trinità». Padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, scherza con i cronisti aprendo mercoledì pomeriggio il briefing al Media center in Vaticano convocato per fare il punto sul Conclave in corso.

La sala, attrezzata nel corridoio dell’Aula nervi per i giornalisti accreditati temporaneamente, pullula di giornalisti, soprattutto stranieri. Sono più di 5mila e 600 i cronisti accreditati finora , provenienti da ogni parte del mondo, per seguire i lavori del Conclave e l’elezione del nuovo Papa.

Insieme con Padre Thomas Rosica e con monsignor José María Gil Tamayo, direttore della Comunicazione per la Conferenza episcopale spagnola per 13 anni, Padre Lombardi ha insistito sul fatto che, vedendoli sempre tutti e tre uniti, molti li hanno ormai soprannominati la trinità. «La trinità della comunicazione», precisa Gil Tamayo. Tutti e tre presenti alla Cappella Sistina durante la processione e il giuramento dei cardinali, i tre sacerdoti hanno raccontato la loro emozione di trovarsi a dover gestire la comunicazione della Santa Sede in un momento così importante per la vita della Chiesa.

«Ho vissuto questa esperienza come giornalista e come sacerdote», ha sottolineato monsignor Gil Tamayo. «Ho vissuto l’esperienza di una Chiesa universale. Ogni cardinale è di una parte del mondo, ma nel suo cuore non è di una parte specifica, ma della Chiesa», ha aggiunto padre Rosica. «Dalla mia postazione vedevo l’affresco del Perugino con la consegna delle chiavi a Pietro. Sopra la creazione e di fronte il Giudizio di Michelangelo. Fra la Creazione e il Giudizio è la storia della salvezza e noi partecipiamo a questa storia, alla storia di tutta la comunità umana nei secoli e nei millenni, non solo alla nostra storia di oggi», ha detto per parte sua padre Lombardi. Che ha voluto sottolineare anche il carattere molto spirituale, di raccoglimento e il clima di grande preghiera e riflessione che accompagna il lavoro dei cardinali, così come ha voluto spiegare, per esempio, prima di entrare in Sistina il cardinale tedesco Karl Lehmann che ha già partecipato al conclave del 2005.

Annachiara Valle

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo