Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
I diritti delle tribù
 

La giornata Onu dei popoli indigeni

09/08/2016  Sono 370 milioni distribuiti in 70 Paesi. I loro diritti, e la loro stessa sopravvivenza sono in pericolo. Particolarmente vulnerabili sono le tribù incontattate come i Kawahiva del Brasile. La denuncia di Survival international

I Kawahiva (Amazzonia) incontattati vivono in fuga da anni (immagine da un incontro fortuito con funzionari governativi). © FUNAI
I Kawahiva (Amazzonia) incontattati vivono in fuga da anni (immagine da un incontro fortuito con funzionari governativi). © FUNAI

Oggi si celebra la Giornata internazionale dei popoli indigeni nel mondo, istituita dall’Onu nel 1994 per porre l’accento sul diritto delle popolazioni a vivere secondo le loro tradizioni e nell’ambiente in cui si trovano. Si tratta di 370 milioni di persone che vivono in 70 Paesi del mondo. L’Alto Rappresentante dell’Unione Europa, Federica Mogherini, a nome dell’UE ha dichiarato: «In occasione della Giornata Onu, ci uniamo ai popoli indigeni di tutto il mondo per celebrare la ricchezza delle loro culture e i loro contributi peculiari alla diversità culturale mondiale. L’Unione europea ribadisce il suo impegno a promuovere e tutelare i diritti dei popoli indigeni. Nonostante i molti sviluppi positivi per il riconoscimento dei loro diritti, continuano in vari paesi le violazioni dei diritti umani, comprese uccisioni. L’UE sta pertanto intensificando gli sforzi per proteggere i difensori dei diritti umani che lavorano a favore dei più vulnerabili e marginalizzati, tra cui i popoli indigeni, e coloro che conducono campagne sui temi dei diritti fondiari. In linea con il suo piano d’azione per i diritti umani e la democrazia, l’UE sta inoltre intensificando il dialogo con i popoli indigeni».
Inoltre, prosegue nel comunicato, l’Unione Europea ha intenzione, prima della fine dell’anno, di preparare un resoconto delle sue politiche e azioni a sostegno dei popoli indigeni.

Taglialegna e allevatori potenti stanno abbattendo la foresta dei Kawahiva, nell’Amazzonia brasiliana.  © FUNAI
Taglialegna e allevatori potenti stanno abbattendo la foresta dei Kawahiva, nell’Amazzonia brasiliana. © FUNAI

L’organizzazione che maggiormente si occupa  dei diritti dei popoli indigeni è Survival International, che pe rl’occasione della Giornata Onu chiede che la terra dei Kawahiva incontattati, nell’Amazzonia brasiliana, sia demarcata e protetta in via definitiva.
Ora che gli occhi del mondo sono puntati sul Brasile in occasione delle Olimpiadi di Rio, Survival spera che il paese farà di più per rendere sicura la terra della tribù, a rischio estinzione, e dargli la possibilità di determinare autonomamente il proprio futuro.
La tribù è estremamente vulnerabile alle minacce di contatto forzato da parte di taglialegna e allevatori.
Il primo contatto è stato catastrofico per molte tribù brasiliane. “Quando arrivarono gli esterni, gli Zo’é si ammalarono e cominciarono a morire” racconta Jirusihú, della tribù Zo’è dell’Amazzonia settentrionale, contattata forzatamente dai missionari evangelici negli anni ’80. “Allora… c’erano diarrea e sofferenze. La febbre ha ucciso molti, moltissimi Zo’é.”
Molte tribù sono state spazzate via a seguito del contatto forzato e del furto della loro terra. Konibu, l’ultimo sciamano Akuntsu, è morto lo scorso maggio lasciando una tribù di solo quattro persone.
Le tribù incontattate sono i popoli più vulnerabili del pianeta. Intere popolazioni vengono sterminate dalla violenza genocida di stranieri che le derubano delle loro terre e delle loro risorse, e da malattie come l’influenza e il morbillo, verso cui non hanno difese immunitarie.
Di queste tribù sappiamo molto poco, ma sappiamo che nel mondo ce ne sono più di cento. In Brasile vivono più popoli isolati di ogni altro paese. Tutti i popoli incontattati rischiano la catastrofe se le loro terre non saranno protette. Quando i loro diritti vengono rispettati, invece, continuano a prosperare.
“È giunto il momento che il Brasile metta fine a secoli di genocidio, rispettando i diritti dei suoi popoli indigeni e proteggendone le terre” ha dichiarato oggi il Direttore generale di Survival Stephen Corry. “Le tribù incontattate non sono arretrate, e neppure reliquie primitive di un passato lontano. Sono nostre contemporanee e costituiscono una parte fondamentale della diversità umana.”


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo