Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 26 gennaio 2025
 
analisi
 

La crisi della Germania vista da una sociologa: la "paura del declino" va oltre la realtà

20/11/2024  Felicitas Hillmann nell'incontro “Vivere da esclusi” organizzato dal Goethe Institut a Genova: «Il terrore per il futuro solo in parte si aggancia ai dati reali dell'economia ma riguarda qualcosa di più profondo e inconscio. Senza il dialogo sociale e una narrazione realistica si lascia spazio all’estrema destra»

di Sergio Casali

 

Mentre per la prima volta nella sua storia la Volkswagen chiudeva alcuni stabilimenti e il gigante dell’acciaio Thyssenkrupp licenziava migliaia di dipendenti, poche settimane fa la Süddeutsche Zeitung, uno dei principali quotidiani tedeschi, usciva con un titolo di grande impatto: «La paura della povertà è diventata socialmente esplosiva».

Perché la Germania, storicamente la “locomotiva d’Europa”, prima economia europea per dimensioni del PIL è oggi l’unico tra i paesi avanzati a trovarsi ad affrontare una recessione, e questa non è solo la causa dei sommovimenti politici che scuotono il Paese, ma anche la ragione di scosse sotterranee che attraversano la società tedesca e fanno emergere fantasmi antichi. I tedeschi la chiamano Abstiegsängste, “paura del declino”, una paura che solo in parte si aggancia ai dati reali, ma soprattutto riguarda qualcosa di più profondo e inconscio.

Ed è forse a questa paura che bisogna guardare, se si vogliono interpretare le ragioni dello spazio che sta trovando l’estrema destra nelle preferenze politiche dei tedeschi.

Il tema è stato affrontato da Felicitas Hillmann - sociologa che si occupa principalmente di migrazione e integrazione presso l’Istituto di pianificazione urbana e regionale della Technische Universität di Berlino – durante l’incontro di dialogo italo-tedesco “Vivere da esclusi” organizzato dal Goethe Institut a Genova il 19 novembre nell’ambito del ciclo “Sguardi condivisi”.

Nonostante la Germania sia uno dei Paesi più ricchi del mondo, quasi 18 milioni di cittadini tedeschi (il 21% della popolazione) sono poveri o sono in procinto di diventarlo. Rischiano una vita di insicurezza ed esclusione sociale soprattutto i bambini, i pensionati, i genitori single e le persone con una storia di migrazione: nel 2023 oltre il 22% dei migranti era a rischio povertà.

«In una società in crisi e attraversata da pesanti diseguaglianze, però – spiega Hillmann – non c’è solo il lato materiale della povertà, ma anche quello emotivo e soggettivo: le persone temono di non poter più partecipare alla vita sociale, di non avere i mezzi, di dover dipendere sempre di più dallo Stato. È questo che ha portato ad una diffusione dell’estrema destra».

La paura del declino si misura in due dimensioni, spiega ancora la sociologa: «in primo luogo, come paura di perdere il lavoro, paura di un declino personale immediato, poi come timore di un declino a medio o lungo termine, preoccupazione per la propria situazione finanziaria futura, timore che la pensione non sia sufficiente a vivere dignitosamente».

La società tedesca è attraversata da grandi contraddizioni: da un lato, un grandissimo fabbisogno di forza lavoro, dall’altro, la disoccupazione in crescita nei settori tradizionalmente trainanti dell’economia tedesca. «Queste ambiguità vanno spiegate – afferma Hillmann – anche aiutando le persone a non demonizzare i migranti, a creare società inclusive, che non isolino nessuno. L’unico antidoto alla paura è parlare con gli altri, dialogare, per non rimanere soltanto nella bolla in cui noi siamo abituati a vivere».

Ed è proprio a questo antidoto che si aggancia anche Mario Marazziti, storico esponente della Comunità di Sant’Egidio, che non fatica a trovare nella condizione dei più fragili in Germania analogie molto strette con la situazione italiana “anche se con qualche anno di ritardo”. «Il fatto però – spiega – è che ciò che spaventa non è tanto il problema reale, per esempio gli immigrati, ma la paura di perdere il proprio status: è questo che permette ai populismi di avanzare».

Quello che serve, allora è una “contro narrazione”: «Occorre dire semplicemente la verità e cioè che la paura si combatte solo integrando e che, laddove la società si fa accogliente, non solo non perde l’identità, ma al contrario ritrova le radici, e si riappropria della grande storia europea. Bisogna costruire comunità, perché è nella solitudine che fermenta la paura e ci sono paure che restringono lo spazio della democrazia».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo