Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

La storia siamo noi - Gheddafi

29/11/2011  La vita del dittatore libico al centro del programma di Giovanni Minoli

Rai 150, per la serie La Storia siamo noi presenta:  “Muammar Gheddafi: tutti i volti del potere”, di Amedeo Ricucci , con una intervista in esclusiva a Romano Prodi, stasera alle 23.30 su Rai2. Muammar Gheddafi, un uomo complesso, un tiranno, una personalità con infinite ombre ma anche l’artefice dell’indipendenza e dell’unità della Libia.  A poco più di un mese dalla sua morte avvenuta il 20 ottobre del 2011, è forse possibile ridefinire con maggiore obiettività il ritratto di un leader  che ha profondamente influenzato la storia internazionale degli ultimi 40 anni. Grazie al lavoro di Amedeo Ricucci, La Storia siamo noi,  entra nelle pieghe delle vicenda libica per estrarne gli aspetti più significativi ma anche più segreti.

Ne parla diffusamente nel corso del documentario anche l’ex Presidente del Consiglio, il professor Romano Prodi, in una lunga intervista in esclusiva. Nel 2006 Gheddafi concesse a Giovanni Minoli una importante Intervista sotto la sua tenda a Tripoli. Allora il Raiss aveva il volto sorridente dei vincitori e la sicurezza di chi non vede affatto minacciato il suo potere. Da allora sono passati 5 anni.  Il pugno di ferro con cui Gheddafi ha tenuto in mano il suo popolo ha ceduto alla piazza ben sostenuta e foraggiata dall’Alleanza Atlantica. Gheddafi muore, è di qualche giorno fa anche la notizia dell’arresto di suo figlio Saif al-Islam suo erede designato. Ma qual è la Libia che lascia?  In che modo si può parlare dell’eredità di Gheddafi? A queste domande rispondono oltre al professor Romano Prodi, Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes, gli storici ed esperti Nicola Mastronardi, Angelo De Boca e il britannico John Burns.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo