Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Il Teologo
 

L’aceto dato al Cristo crocifisso: gesto caritatevole oppure uno sfregio?

11/12/2019 

CESARE A. - Nei Vangeli si afferma che al Cristo crocifisso venne dato da bere aceto (Mc 15,36 e paralleli): questo episodio è da intendersi come un ultimo atto di sfregio o come un timido e tardivo atto caritatevole?

Il termine greco che si trova in quel passo (óxos) indica un vino acidulo – o aceto – usato dal popolo semplice per dissetarsi (cfr. Nm 6,3; Rut 2,14). Secondo il Quarto Vangelo, Gesù morente, preso dalla sete, chiede da bere (cfr. Gv 19,28s); qualcuno (secondo Lc 23,36 è un soldato) inzuppa una spugna con quella bevanda e gliela porge con una canna. Il gesto potrebbe essere anche interpretato in modo positivo, cioè dare un po’ di sollievo al crocifisso; tuttavia, il contesto precedente, in cui gli atteggiamenti degli astanti (cfr. passanti, sommi sacerdoti, scribi, ladrone) sono prevalentemente ostili, spinge a pensare che anche questo gesto sia espressioni di scherno e di ulteriore oltraggio. Quando dopo la Pasqua la comunità cristiana annoterà nei Vangeli quell’episodio, avrà in mente la frase del Sal 69 (la preghiera del giusto perseguitato): «Quando avevo sete mi hanno dato aceto».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo