Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

L’elettrodomestico è sempre più sobrio

14/11/2011  La diffusione di prodotti ad alta efficienza energetica ha ridotto i consumi di oltre il 70% in 30 anni. Ma si possono risparmiare altri 40 miliardi di kw all’anno

Risparmiare corrente elettrica e acqua, tagliare le spese in bolletta e ridurre l’impatto ambientale: sono questi i risultati che i otterrebbero cambiando gli elettrodomestici di casa con quelli ad alta efficienza energetica. È una stima fatta da Whirlpool con uno studio presentato al World Business Forum di Milano: 40 miliardi di kw in consumi delle abitazioni italiane in un anno, e 3mila miliardi di litri cubi d’acqua, equivalenti a un terzo del consumo idrico nazionale, è il risparmio realizzabile in un anno se America del Nord ed Europa decidessero di sostituire le lavatrici in uso con quelle A+++, ossia quelle a maggior efficienza energetica presenti sul mercato. Già dal 1972 a oggi, i consumi di energia elettrica si sono ridotti del 76% per i frigoriferi e i congelatori, del 73% per le lavastoviglie e del 72% per le lavatrici.

Del resto nella vita di un elettrodomestico è proprio la fase dell’uso quella che più incide sui consumi: il 94% del dispendio energetico, infatti, è proprio legato all’utilizzo contro il 2% che accomuna produzione, trasporto e riciclo. «L’industria degli elettrodomestici ha investito e sta investendo molto sul risparmio delle risorse e la sostenibilità ambientale – spiega Bracken Darrell, presidente di Whirlpool Europa – tanto che sono stati i produttori stessi ad autoregolarsi e fissare gli obiettivi di efficienza energetica poi dettati con normative nell’etichetta dall’Unione Europea». I consumatori però non cercano solo elettrodomestici che permettano di tagliare le bollette, ma prodotti sempre più all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. L’immediato futuro vede sul mercato lavatrici e frigoriferi che possano interagire con computer, tablet e cellulari, per essere attivati e programmati a distanza. Le principali aree di sviluppo per la tecnologia degli elettrodomestici sono infatti la connettività, ossia l'interazione dei prodotti con le reti intelligenti e la riduzione dei consumi tramite l’integrazione di più elettrodomestici insieme.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo