logo san paolo
mercoledì 07 giugno 2023
 
 

A quale età si può diventare ministri straordinari della santa Comunione?

05/05/2016  La risposta del teologo Sirboni.

GIOVANNI F. C’è una regola precisa che stabilisce da quanti anni un fedele può diventare ministro straordinario dell’Eucaristia?

Quando nel 1973 Paolo VI istituì il ministero straordinario della Comunione (questa è la terminologia corretta), accessibile sia a uomini sia a donne, demandò alle singole Conferenze episcopali di fi ssare l’età minima per l’ammissione. In quello stesso anno i vescovi italiani stabilirono che per l’esercizio dei ministeri laici istituiti (accolito e lettore) l’età conveniente fosse di anni 21. Nel 1985 per questi stessi ministeri laici istituiti e assunti stabilmente fu fissata l’età minima di anni 25. Poiché il ministero straordinario della Comunione affi dato con semplice “mandato” non è esplicitamente distinto da quelli “istituiti”, si suppone che valga per l’età la stessa norma. Infatti le qualità richieste sono impegnative; in particolare: maturità umana, buona fama, pietà, adeguata preparazione teologico-liturgica. Il vescovo del luogo può fare qualche eccezione sotto la sua responsabilità.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo