Nella puntata di "Correva l'anno" in onda su Rai 3 stasera alle 23.45 si parlerà di tre donne nella Chiesa, tre personalità
profondamente diverse per cultura, temperamento, obiettivi, ma animate
da una stessa fortissima fede. La prima è quella di Chiara Lubich,
fondatrice del Movimento dei Focolarini. Dalle piccole comunità composte
da sole donne, ai due milioni di persone nel mondo che presto la
seguiranno. Dall’apertura al dialogo con le altre fedi cristiane,
all’interesse per tutte le grandi religioni del pianeta, quella
buddista, quella musulmana, quella indù. Fino alla giornata della Pace
di Assisi quando, all’indomani dell’attentato alle Torri Gemelle, papa
Giovanni Paolo II la chiama a parlare di pace all’alba del terzo
millennio.
Si parlerà poi di Natuzza Evolo, che rappresenta l’aspetto
più mistico e popolare della fede. In un piccolo paese della Calabria
negli anni Quaranta, c’è una giovane che presenta strani fenomeni, le
sue mani sanguinano e ci sarebbero anche state delle inspiegabili
guarigioni. Dalla diagnosi di isteria alla devozione di migliaia di
fedeli, la storia di colei che verrà soprannominata la Padre Pio di
Paravati. Infine la storia di Annalena Tonelli (foto), la missionaria laica che
ha dedicato la vita ai malati di Kenya e Somalia e che è stata
barbaramente assassinata nel 2003 nella regione del Somaliland,
probabilmente da un gruppo di integralisti islamici. In conclusione, come di consueto, l’editoriale di Paolo Mieli.