logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
Maturità 2016
 

Maturità, ecco le materie. Ma il ministero non spiega le nuove prove d'esame

29/01/2016  Gli studenti dello scientifico tirano un sospiro di sollievo, alla maturità anche quest'anno ci sarà la prova scritta di matematica e non la temuta fisica. Ma con l’entrata a regime della riforma Gelmini, molte prove d’esame hanno cambiato struttura e formato senza che dal Ministero siano arrivate simulazioni o linee guida.

Con un video messaggio postato sulla pagina facebook del Mistero della Pubblica Istruzione il ministro Stefania Giannini ha annunciato, magum cum gaudio, a tutti gli studenti del paese le future seconde prove che essi dovranno sostenere agli esami di maturità e che si terranno il prossimo 23 giugno.

Dopo l’annuncio probabilmente avranno tirato un sospiro di sollievo gli studenti dei Licei Scientifici. Infatti qualche giorno fa si è tenuta la simulazione della nuova prova ufficiale di Fisica, e molti scommettevano che sarebbe stata appunto questa la materia del secondo scritto. Dai commenti raccolti fuori dalle aule era palpabile lo sconforto sia degli studenti che dei docenti; infatti non si sentono ancora pronti ad affrontare quella nuova tipologia di esame. E’ uscita invece matematica e in molti quindi avranno festeggiato.

Per il resto tutto abbastanza nella norma:
greco al Classico (l’anno passato latino), “lingua straniera 1” al Linguistico, scienze umane al Pedagogico, diritto-economia al Liceo delle Scienze Umane ad Indirizzo Economico. Ma per l’elenco completo si rimanda il sito del Ministero e consiglio veramente di darci un’occhiata, compreso di video si intende. Sì, perché vista la complessità del nostro sistema scolastico l’elenco di seconde prove, tra le più disparate , è lunghissimo. A rendere se possibile più ansiogeno questo momento si aggiunga che, con l’entrata a regime lo scorso anno della riforma Gelmini, molte prove d’esame hanno cambiato struttura e formato senza che spesso dal Ministero siano arrivate simulazioni o linee guida che possano aiutare i docenti a preparare adeguatamente i propri studenti.

Diventa quindi altrettanto interessante leggere, sempre in rete, i loro commenti e il loro disorientamento. Questo vale anche per il Liceo delle Scienze Umane ad Indirizzo Economico dove anche quest’anno non è ancora ben chiaro che tipologia avrà la seconda prova: tema o trattazione di un caso? Per la seconda delle due ipotesi si brancola ancora nel buio sperando che, a differenza dell’anno passato, un’indicazione più precisa e un’adeguata simulazione arrivi prima della fine di aprile. Il grande countdown di avvicinamento all’esame è quindi iniziato, domani nelle scuole superiori non si parlerà d’altro e l’ansia inizierà a salire.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo