Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
 

Meridionale, over 54, “nemico” dell’ambiente

11/08/2011  Secondo un’indagine di Fondazione Impresa i migliori comportamenti ecocompatibili sono quelli delle donne tra i 35 e i 54 anni, residenti al Nord e di cultura medio alta

Attraverso i risultati dell’indagine sui comportamenti eco-sostenibili degli italiani, Fondazione Impresa ha tracciato l’“identikit del cittadino eco-sostenibile”. Dai dati emerge che a manifestare una maggiore propensione all’adozione di comportamenti ecologici nella propria vita quotidiana sono le donne dell’Italia settentrionale, che hanno tra i 35 e i 54 anni e un titolo di studio medio-alto; manifestano una discreta attenzione all’ambiente anche le donne dell’Italia settentrionale e meridionale di oltre 54 anni  in possesso di un titolo di studio medio-alto; a manifestare, invece, una scarsa attenzione sono gli uomini dell’Italia meridionale di oltre 54 anni in possesso di un titolo di studio medio-basso. Si distinguono i cittadini dell’Italia centrale nella limitazione dell’uso dell’impianto di riscaldamento o di raffreddamento, nell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico o la bicicletta e nella riduzione dell’uso di prodotti usa e getta.

Dai risultati dell’indagine sui comportamenti eco-sostenibili effettuata da Fondazione Impresa su un campione di 600 italiani, emerge che nella propria vita quotidiana l’88,3% degli italiani adotta almeno 5 comportamenti ecologici. Solo il 10,5%, infatti, ritiene che le abitudini e le scelte di consumo dei singoli cittadini incidono poco/per niente sullo sviluppo sostenibile.
In particolare, il 94,8% degli italiani evita di sprecare acqua, l’88,8% utilizza lampadine a basso consumo, l’84,5% consuma prodotti alimentari nostrani/di stagione o biologici, l’82,5% limita l’uso dell’impianto di riscaldamento o di raffreddamento e il 75,0% effettua la raccolta differenziata. Più modesta è, invece, la quota degli italiani che, quando possibile, preferisce utilizzare i mezzi di trasporto pubblico o la bicicletta (58,6%), non usa o ha ridotto l’uso di prodotti usa e getta come bicchieri e piatti in plastica, salviette di carta, protezioni igieniche, etc. (55,8%), non acquista acqua in bottiglia ma preferisce acqua di rubinetto (46,8%). Minoritaria è la quota degli italiani che pianificano l’utilizzo dell’automobile in modo da poterla condividere con più persone (33,0%) e acquista prodotti sfusi come latte, pasta, farina, detersivi, legumi, etc. (31,5%).

Alcuni comportamenti che attualmente non riscuotono la piena adesione da parte degli italiani sono tuttavia destinati a crescere nel futuro. Il 13,4%, infatti, ha dichiarato che attualmente non acquista prodotti sfusi, ma che sarebbe disposto a farlo da domani. L’11,8% ha detto lo stesso per la riduzione dei prodotti usa e getta, l’11,3% per l’utilizzo dell’automobile in condivisione con altre persone e il 10,8% per la raccolta differenziata.  
«La maggior parte degli italiani (89,5%) ritiene che i comportamenti dei singoli individui possano incidere sullo sviluppo sostenibile. Gli italiani e le imprese – sostengono i ricercatori della Fondazione Impresa – sembrano pronti. Resta da capire quanto e come anche gli amministratori pubblici e i gestori dei servizi vogliano raccogliere la sfida della crescita sostenibile attraverso politiche e servizi efficienti».

Vedi tabelle allegate

Tag:
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo