Secondo i dati Istat, nel 2023 in Italia 5,7 milioni di persone e 2,2 milioni di famigli vivevano in condizione di povertà assoluta. Per tante persone in difficoltà e nel disagio sociale il Natale può rappresentare un periodo di maggiore solitudine e di marginalizzazione. Per venir incontro ai bisogni dei più fragili, nel periodo natalizio Operazione pane, la campagna di Antoniano a sostegno di 20 realtà francescane in Italia - in dieci regioni - e 5 nel mondo, si è rafforzata: il numero di volontari impegnati nell mense francescane è cresciuto del 30 per cento.
I dati dell'osservatorio sulla povertà in Italia di Antoniano raccontano che nel 2024, grazie all’impegno di Zecchino d’Oro, del Piccolo Coro dell’Antoniano, dei frati, dei volontari, degli operatori e dei donatori, le mense francescane di Operazione Pane hanno distribuito mediamente 52.580 pasti mensili, con una media giornaliera di oltre 2.000 pasti e un aumento mensile del 28,7% rispetto al 2023.
A questi si sommano le ceste alimentari consegnate alle famiglie in difficoltà, con una media di 2.066 unità mensili nei primi dieci mesi del 2024. Sotto il periodo natalizio, inoltre, le ceste si sono arricchite ulteriormente, trasformandosi in pacchi speciali con inclusi regali per i bambini, panettoni, cioccolato e altri prodotti pensati per offrire un segnale di vicinanza ancora più forte in questo momento dell’anno.
A ricevere aiuto sono state soprattutto le famiglie: 1.309 quelle che nel corso del 2024 hanno contato sul supporto dei frati e dei volontari per mettere un pasto in tavola. Tra loro si contano 1.656 bambini e bambine, un dato che rispetto al 2023 fa registrare un incremento del 20,2% per quanto riguarda il numero di minori. Alle famiglie si affiancano i singoli in difficoltà: nel corso del 2024 le persone sole aiutate dai frati e dai volontari sono state 5.815, con un’età media di 47 anni.
Ma Operazione Pane non offre solo aiuto alimentare, bensì anche servizi pensati per rispondere alle molteplici necessità quotidiane: dalla distribuzione di abbigliamento e di beni di prima necessità all’aiuto economico per le spese basilari, passando per sostegno psicologico, consulenza legale, assistenza dedicata alle persone senza dimora e ricerca del lavoro.
Oltre alle donazioni attrverso i canali ufficiali (sito: www.operazionepane.it), c'è tempo fino al 31 dicembre per sostenere Operazione pane attraverso il numro solidale, con un Sms o una telefonata da rete fissa al numero 45538: 2 euro per ciascun Sms inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali; 5 o 10 euro da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali e Geny Communications; 5 euro per le chiamate da telefono fisso TWT, Convergenze e PosteMobile.