Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 luglio 2025
 
Vaticano
 

Papa Francesco nella terra dei fuochi

08/02/2020  Il vescovo di Acerra, dando la notizia della visita del Pontefice il 24 maggio, ricorda che, nel quinto anniversario della Laudato si' il Papa ascolterà la sofferenza dei tanti che sono stati colpiti direttamente dall'inquinamento.

Per il quinto anniversario della Laudato si’ papa Francesco ha scelto di andare nella terra dei fuochi. Il 24 maggio, insieme con alcune famiglie che hanno avuto vittime per l’inquinamento ambientale e ai sindaci delle zone devastate dai rifiuti tossici ricorderà anche tutte le altre “terre dei fuochi” colpite dall’inquinamento.

La notizia viene direttamente dalla diocesi di Acerra. «Una grazia speciale», l’ha definita monsignor Antonio Di Donna, vescovo della diocesi. «Il Papa», ha dichiarato dando la notizia, «viene ad ascoltare insieme ai vescovi, soprattutto delle diocesi più colpite dall’inquinamento, le sofferenze della nostra gente, e per ricordare le altre "terre dei fuochi d’Italia"».

Un evento, ha detto il vescovo «che ci riempie di gioia, una iniezione di fiducia e di speranza per le famiglie, in modo speciale quelle dei bambini e dei ragazzi colpiti dalla malattia», che «darà nuova linfa al cammino che le diocesi della Conferenza episcopale campana stanno già facendo per educare i cristiani, adulti e bambini, alla giustizia, alla pace e alla salvaguardia del creato». La visita è anche «un forte appello alle Istituzioni, perché finalmente venga fatta verità nei nostri territori, e soprattutto venga garantito uno sviluppo vero alle nostre terre, che ponga al centro l’uomo, il suo sviluppo integrale, compatibile con la fondamentale e originaria vocazione agricola, archeologica e turistica».

«Il Santo Padre Francesco», informa la diocesi, «arriverà nella prima mattinata di domenica 24 maggio 2020 ad Acerra; dopo aver attraversato la Città, incontrerà i Vescovi, i Parroci, i Sindaci dei Comuni della “Terra dei fuochi", e una rappresentanza di Famiglie che hanno avuto vittime dell’inquinamento ambientale; seguirà la Concelebrazione eucaristica in piazza Calipari e la preghiera del Regina caeli. Subito dopo il Santo Padre farà rientro in Vaticano».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo