Papa Francesco lo ha proclamato santo il 17 dicembre 2013, estendendone il culto alla Chiesa universale, attraverso una “canonizzazione equipollente”, utilizzata nei riguardi di figure di particolare rilevanza ecclesiale per le quali è attestato un culto liturgico antico esteso e con ininterrotta fama di santità.
San Pietro Favre, la cui memoria liturgica ricorre il 1° agosto, è il Santo più amato dal Papa. Ma chi era questo Gesuita che fu compagno di Sant’Ignazio di Loyola, il fondatore dell’Ordine a cui appartiene anche papa Francesco?
Primo sacerdote della Compagnia
Contemporaneo di Sant’Ignazio, fu il primo sacerdote della nascente Compagnia di Gesù; nacque a Villaret, villaggio sulle pendici del Grand Bounard nella Savoia, il 13 aprile 1506; già all’età di dodici anni con il fervore dell’adolescenza, fece voto di castità. Nel 1525 a 19 anni, si trasferì a Parigi per avviarsi allo studio della filosofia nel collegio di S. Barnaba, qui ebbe come compagno di stanza e di studio s. Francesco Xavier (Saverio) e dal 1529 anche s. Ignazio di Loyola, il quale gli fu di conforto nelle crisi spirituali che l’angustiavano. Ottenuto il grado di baccelliere (laurea in legge) nel 1530, ritornò in patria, ma nel 1534 fece un mese di esercizi spirituali sotto la direzione di s. Ignazio e dopo la pia pratica si decise a seguirlo.
Fu consacrato sacerdote nel maggio 1534 e il 15 agosto seguente, insieme a sant’Ignazio e altri cinque compagni, fece il celebre voto di Montmartre, cioè di vivere in povertà e di andare a Gerusalemme, promettendo di mettersi a disposizione del papa. Nel 1536 si presentarono, con l’aggiunta di altri tre confratelli al papa Paolo III, rimandando il viaggio in Terra Santa causa la guerra fra Venezia ed i Turchi, ricevendo vari incarichi.
L’apostolo itinerante dell’Europa
Pietro Favre insegnò teologia alla “Sapienza” di Roma (1537-1539), poi si trasferì a Parma dove stette un anno prima di iniziare il suo apostolato itinerante come gesuita, in tutta Europa specialmente in Germania e la Penisola Iberica, dappertutto propagò la Compagnia di Gesù, predicò, diede gli esercizi, visitò monasteri, conquistò Pietro Canisio al nuovo Ordine. Fu chiamato a partecipare al Concilio di Trento e intraprese il viaggio nonostante le cattive condizioni di salute, raggiunse Roma il 17 luglio 1546, ammalatosi morì in questa città il 1° agosto 1547. Scrisse in lingua spagnola e latina il suo “Memoriale”, una specie di diario spirituale, questo documento stampato in varie edizioni e le sue lettere, sono la fonte per conoscere il suo carattere mite, la sensibilità, i costumi; amato e venerato da quanti lo frequentarono, uomo di preghiera secondo l’insegnamento di s. Ignazio.
3 gennaio 2014, Chiesa del Gesù di Roma: papa Francesco celebra la Messa di ringraziamento per la canonizzazione di Pierre Favre
Il Papa: «Aveva il desiderio di essere dilatato in Dio»
Ecco uno stralcio dell'omelia pronunciata da papa Francesco alla Messa di ringraziamento per la canonizzazione di Pietro Favre:
«Bisogna cercare Dio per trovarlo, e trovarlo per cercarlo ancora e
sempre. Solo questa inquietudine dà pace al cuore di un gesuita, una
inquietudine anche apostolica, non ci deve far stancare di annunciare il
kerygma, di evangelizzare con coraggio. È l’inquietudine che ci prepara
a ricevere il dono della fecondità apostolica. Senza inquietudine siamo
sterili.
È questa l’inquietudine che aveva Pietro Favre, uomo di grandi desideri,
un altro Daniele. Favre era un «uomo modesto, sensibile, di profonda
vita interiore e dotato del dono di stringere rapporti di amicizia con
persone di ogni genere» (Benedetto XVI, Discorso ai gesuiti, 22 aprile
2006). Tuttavia, era pure uno spirito inquieto, indeciso, mai
soddisfatto. Sotto la guida di sant’Ignazio ha imparato a unire la sua
sensibilità irrequieta ma anche dolce, direi squisita, con la capacità
di prendere decisioni. Era un uomo di grandi desideri; si è fatto carico
dei suoi desideri, li ha riconosciuti. Anzi per Favre, è proprio quando
si propongono cose difficili che si manifesta il vero spirito che muove
all’azione (cfr Memoriale, 301).
Una fede autentica implica sempre un
profondo desiderio di cambiare il mondo. Ecco la domanda che dobbiamo
porci: abbiamo anche noi grandi visioni e slancio? Siamo anche noi
audaci? Il nostro sogno vola alto? Lo zelo ci divora (cfr Sal 69,10)?
Oppure siamo mediocri e ci accontentiamo delle nostre programmazioni
apostoliche di laboratorio? Ricordiamolo sempre: la forza della Chiesa
non abita in se stessa e nella sua capacità organizzativa, ma si
nasconde nelle acque profonde di Dio. E queste acque agitano i nostri
desideri e i desideri allargano il cuore. E’ quello che
diceSant’Agostino: pregare per desiderare e desiderare per allargare il
cuore. Proprio nei desideri Favre poteva discernere la voce di Dio.
Senza desideri non si va da nessuna parte ed è per questo che bisogna
offrire i propri desideri al Signore. Nelle Costituzioni si dice che «si
aiuta il prossimo con i desideri presentati a Dio nostro Signore»
(Costituzioni, 638).
Favre aveva il vero e profondo desiderio di «essere dilatato in Dio»:
era completamente centrato in Dio, e per questo poteva andare, in
spirito di obbedienza, spesso anche a piedi, dovunque per l’Europa, a
dialogare con tutti con dolcezza, e ad annunciare il Vangelo».
Mi viene da pensare alla tentazione, che forse possiamo avere noi e che
tanti hanno, di collegare l’annunzio del Vangelo con bastonate
inquisitorie, di condanna. No, il Vangelo si annunzia con dolcezza, con
fraternità, con amore. La sua familiarità con Dio lo portava a capire
che l’esperienza interiore e la vita apostolica vanno sempre insieme.
Scrive nel suo Memoriale che il primo movimento del cuore deve essere
quello di «desiderare ciò che è essenziale e originario, cioè che il
primo posto sia lasciato alla sollecitudine perfetta di trovare Dio
nostro Signore» (Memoriale, 63).
Favre prova il desiderio di «lasciare
che Cristo occupi il centro del cuore» (Memoriale, 68). Solo se si è
centrati in Dio è possibile andare verso le periferie del mondo! E Favre
ha viaggiato senza sosta anche sulle frontiere geografiche tanto che si
diceva di lui: «pare che sia nato per non stare fermo da nessuna parte»
(MI, Epistolae I, 362). Favre era divorato dall’intenso desiderio di
comunicare il Signore. Se noi non abbiamo il suo stesso desiderio,
allora abbiamo bisogno di soffermarci in preghiera e, con fervore
silenzioso, chiedere al Signore, per intercessione del nostro fratello
Pietro, che torni ad affascinarci: quel fascino del Signore che portava
Pietro a tutte queste "pazzie" apostoliche.