logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
 

Sarmede, il regno della fantasia è tornato

02/11/2013  Ha avuto inizio la 31ma edizione della Mostra internazionale dell'illustrazione per l'infanzia. Paese ospite, il Messico. Laboratori con Gabriel Pacheco. "I sogni del serpente piumato" è il titolo della nuova pubblicazione. E per i lettori di Famiglia Cristiana, un assaggio di fantasia...

Chi ama la letteratura e l'illustrazione per l'infanzia, grandi o piccini non fa differenza, conta i giorni che passano da un anno all'altro, nell'attesa che ritorni, finalmente, la Mostra internazionale dell'illustrazione per l'infanzia "Le immagini della fantasia" di Sarmede. L'attesa è finita e la 31ma edizione ha aperto i battenti, il 27 ottobre, e offrirà un ricco programma fino al 19 gennaio del 2014.  E per i lettori Famiglia Cristiana c'è una magnifica sorpresa...

La mostra si compone di cinque sezioni espositive. Il corpus centrale, "Panorama", consta di 150 illustrazioni e fotografa quanto è accaduto nel settore attraverso 30 libri, nazionali e stranieri. "Come nasce un libro" spiega come lavora un illustratore, come organizza le sue idee, dando la parola a un maestro del genere: quest'anno tocca a David Pintor, illustratore di L'Eco, un racconto di Alessandro Riccioni. L'ospite d'onore è il messicano Gabriel Pacheco. Con "Fiabe dal mondo" si possono scoprire altri immaginari  e viaggiare lontano, fino in Messico, appunto. Grazie alla collaborazione con Franco Cosimo Panini, si può ammirare la pubblicazione I sogni del serpente piumato, fiabe e leggende dal Messico: 13 fiabe che conducono i lettori a conoscere la cultura messicana, seguendo i sogni del serpente piumato. Infine, "Il mondo di Stepan Zavrel", dedicato al classico Un sogno a Venezia.

Oltre a ciò, variegati percorsi didattici, rivolti a bambini e ragazzi, a contatto con illustratori di fama.

Ed eccoci alla sorpresa riservata ai lettori di Famiglia Cristiana.

Nel link evidenziato nel paragrafo successivo, potete trovare un assaggio delle bellissime favole contenute nel volume I sogni del serpente piumato, fiabe e leggende dal Messico (Franco Cosimo Panini, pp. 48, euro 14,00).

Le  13 fiabe complessive conducono i lettori a conoscere la straordinaria figura tolteca-mexica di Quetzalcoatl (Il Serpente Piumato illustrato da Gabriel Pacheco), il mito della grande migrazione (L’Arciere del Sole illustrato da Gerardo Suzán), due miti sciamanici wixaricas, l’uno cosmogonico (Il sogno degli dei illustrato da Antonella Abbatiello), l’altro sulla capacità, dei bambini e degli sciamani, di vedere la vera forma del mondo (Il dono del cervo illustrato da Giulia Orecchia), divinità minori maya che manifestano le stesse debolezze degli umani (Il Sole innamorato della Luna illustrato da Enrique Torralba), la creazione dei messaggeri degli dei (Il volo delle idee illustrato da André Neves), l’origine dell’aspetto attuale degli animali (Le piume del pipistrello illustrato da Simone Rea) e la nascita della ferinità (Le macchie del giaguaro illustrato da Natalia Gurovich).

Ancora, la virtù del fuoco celata in due bastoncini (I due pacchetti misteriosi illustrato da Manuel Monroy), la scoperta maya del prezioso mais (Il picchio e il mais illustrato da Marta Farina), la migrazione delle farfalle Monarca e la festa dei morti dei Purepechas (Le farfalle illustrato da Israel Barrón), i terrificanti spettri di epoca coloniale (La Piagnona illustrato da Arianna Vairo e Il mistero del fantasma illustrato da Javier Zabala) per scoprire la multiforme bellezza del Messico. L’ospite d’onore dell’anno Gabriel Pacheco è anche l’illustratore di copertina.

Apprezzerete ancora di più la lettura, sapendo che l'illustrazione di Marta Farina ha un senso particolare, poiché è un'allieva della Scuola internazionale di Sarmede.

CLICCA QUI  
per scaricare i racconti. 
BUONA LETTURA e 
BUON DIVERTIMENTO!



 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo