Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
dossier
 

«I cattolici non hanno un partito ma uno "spartito" unico da suonare»

03/07/2024  Al via a Trieste la 50esima Settimana Sociale dei cattolici italiani con l’intervento di Mattarella. Intervista a monsignor Luigi Renna, presidente del Comitato organizzatore: «La partecipazione alla vita politica è ai minimi storici, rischiamo una deriva in cui il potere viene esercitato da élite ristrette. I cattolici devono battersi con intelligenza e coraggio e senza inseguire il mito del partito unico»

«È sotto gli occhi di tutti che la democrazia sia un po’ invecchiata. Ce lo dice anche il forte aumento dell’astensionismo che abbiamo registrato negli ultimi appuntamenti elettorali. Ed è proprio per questo che abbiamo penato che fosse necessario interrogarsi su questo tema e proporre azioni concrete».

Monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente del Comitato organizzatore delle Settimane sociali spiega che l’appuntamento di Trieste, in programma dal 3 al 7 luglio, è fondamentale perché «le derive che stiamo vivendo possono portare a un populismo nel quale si relega completamente a una persona a o un gruppo ristretto la gestione del potere e la risoluzione dei problemi».

Perché è un tema che riguarda anche la Chiesa?

«I cristiani sono chiamati a chiedersi perché ci sia una crisi della partecipazione e perché molti non sentono più il desiderio di dare il loro apporto all'edificazione del bene comune. L'ispirazione ci viene, ancora una volta, dalla dottrina sociale della Chiesa. Vorrei anche sottolineare che gli ultimi grandi documenti sociali di papa Francesco, le encicliche Laudato si’ e Fratelli Tutti, toccano due tematiche che sono le grandi questioni sociali del momento: l’ambiente e i populismi che fanno nascere dei nazionalismi nei quali i Paesi non dialogano più tra di loro. In questa situazione è importante che i cattolici recuperino il senso della democrazia».

C’è chi dice che la Chiesa non deve fare ingerenze in campo civile. Che ne pensa?

«La Chiesa non può occuparsi solo di realtà celesti. Il Vangelo ci riporta prepotentemente nella storia e ci chiama ad avere una visione della persona. Per questo difendiamo la vita e diciamo no all’aborto e all’eutanasia, ci preoccupiamo della dignità dell’uomo e diciamo no a tutte le forme di sfruttamento, pensiamo alla coesione sociale e diciamo no a tutte le forme di populismo che rischiano di creare dei nazionalismi che, abbiamo imparato nella storia del Novecento, portano inevitabilmente a delle divisioni, pensiamo alla solidarietà e critichiamo la riforma sull’autonomia differenziata. Non è un impegno recente. Pensiamo al contributo dei cattolici alla resistenza e alla ricostruzione del Paese, ai padri costituenti i cosiddetti “professorini” di ispirazione cristiana, al ruolo dei fedeli laici come operatori di pace e dei diritti umani in tutto il mondo».

Le democrazie sono in crisi un po' ovunque, qual è il motivo di questa fragilità?

«Uno dei motivi è senz’altro il forte individualismo, la stessa visione dell’uomo che non è più segnata da grandi ispirazioni come quella cristiana o da valori che vogliono la partecipazione di tutti. E poi un certo benessere, una visione favorita da un sistema economico liberale che ha portato l'uomo a guardare semplicemente a se stesso, ai suoi costruendo un mondo, direbbe Papa Francesco, “di soci e non di fratelli”. Credo anche, ma c’è bisogno di un’analisi approfondita sul tema, che una delle cause sia anche quella di non aver fatto i conti fino in fondo con i totalitarismi (fascismo italiano, nazismo tedesco, comunismo sovietico…), nati da nazionalismi esasperati, che hanno traumatizzato il primo cinquantennio della storia europea e hanno deprivato l’uomo della sua dignità, i popoli della loro partecipazione e condotto alle guerre. Fare i conti con queste visioni significa dire noi dobbiamo avere una visione altra e non possiamo mai permetterci di dividere il mondo o con una guerra violenta o con una guerra fredda».

Di questo si parlerà a Trieste?

«Ne abbiamo parlato anche nei percorsi preparatori per capire come riscoprire i valori della partecipazione. Hanno lavorato 2.237 gruppi, 3.640 persone con un grande coinvolgimento da parte di tutte le diocesi. Abbiamo sperimentato che i cattolici non hanno un partito unico, ma, per dirla con Leonardo Becchetti, “uno spartito unico” da suonare. A Trieste, con i circa mille delegati, le cento buone pratiche, le piazza tematiche, le piazze della partecipazione, il dialogo su alcuni aspetti della vita del Paese, ci sarà modo di confrontarsi – visto che mancano luoghi per farlo - per far nascere progetti che rafforzino la presenza sui territori. Queste settimane sono un processo, non una celebrazione, che continuerà. Perché abbiamo bisogno di recuperare una visione di insieme, di renderci conto che possiamo fare rete e dare un grande apporto in termini di umanità, di visione della persona e della comunità, che fa bene non solo all'Italia, fa bene al suo futuro, fa bene all'Europa, fa bene al mondo».

Multimedia
Balli e canti in piazza. La vivacità dei delegati
Correlati
Balli e canti in piazza. La vivacità dei delegati
Correlati
Le immagini più belle della visita del Papa a Trieste
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo