Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
dossier
 

La preghiera del sabato: «Le cose vecchie sono passate»

21/01/2017  SETTIMANA PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI - Spesso viviamo nel passato. Guardare indietro può essere d’aiuto, ed è spesso necessario per guarire le memorie. Ma può anche paralizzarci e impedirci di vivere nel presente...

IV GIORNO 
 Le cose vecchie sono passate (2 Cor 5, 17) 
  
Genesi 19, 15-26  Non voltarti indietro 
Salmo 77 [76], 6-16 Dio è sempre fedele 
Filippesi 3, 7-14 Dimentico quel che sta alle mie spalle  
Luca 9, 57-62  Mettersi all’aratro  

Commento

Spesso viviamo nel passato. Guardare indietro può essere d’aiuto, ed è spesso necessario per guarire le memorie. Ma può anche paralizzarci e impedirci di vivere nel presente. Il messaggio di Paolo qui è liberatorio: “le cose vecchie sono passate”.

La Bibbia ci incoraggia a tenere in mente il passato, a trarre forza dalla memoria, e a ricordare il bene che Dio ci ha fatto. Tuttavia, ci chiede anche di lasciarci alle spalle il passato, anche se buono, per seguire Cristo e vivere una nuova vita in lui.

In quest’anno, molti cristiani commemorano l’opera di Martin Lutero e degli altri Riformatori. La Riforma ha cambiato molte cose nella chiesa occidentale: molti cristiani hanno mostrato una testimonianza eroica e molti sono stati rinnovati nella loro vita cristiana. Allo stesso tempo, come mostra la Scrittura, è importante non limitarsi a ciò che è accaduto nel passato, ma piuttosto permettere allo Spirito Santo di aprirci ad un nuovo futuro in cui la divisione sarà superata e il popolo di Dio sarà reso uno.   

Domande per la riflessione personale
•Che cosa possiamo imparare leggendo insieme la storia delle nostre divisioni e della nostra reciproca mancanza di fiducia?
•Che cosa deve cambiare nella mia chiesa affinché si possano superare le divisioni e rafforzare ciò che ci unisce?

Preghiera

O Signore Gesù Cristo,
 lo stesso ieri, oggi e sempre,
 sana le ferite del passato,
 benedici oggi il nostro pellegrinaggio verso l’unità
 e guidaci verso il futuro secondo la tua volontà, 
 quando Tu sarai tutto in tutti,
 con il Padre e lo Spirito Santo,
 per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Multimedia
La video preghiera del Papa: i cristiani al servizio dell'umanità
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo