Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 24 gennaio 2025
 
dossier
 

La preghiera della domenica: «Tutto è diventato nuovo»

22/01/2017  SETTIMANA PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI - Paolo incontrò Cristo, il Signore risorto, e divenne una persona nuova – proprio come chiunque altro crede in Cristo.

V GIORNO 
 
Tutto è diventato nuovo (2 Cor 5, 17)
 
  
Ezechiele 36, 25-27 Ricevere da Dio un cuore nuovo 
Salmo 126 [125], 1-7 Essere pieni di gioia 
Colossesi 3, 9-17  Essere uomini nuovi  
Giovanni 3, 1-8 Nascere dallo Spirito 

Commento

Paolo incontrò Cristo, il Signore risorto, e divenne una persona nuova – proprio come chiunque altro crede in Cristo. Questa nuova creazione non è visibile con occhi umani, ma è piuttosto una realtà di fede. Dio vive in noi nella potenza dello Spirito e ci fa condividere la vita della Trinità. 

Mediante questo atto di nuova creazione, la Caduta è superata e siamo portati in una nuova relazione con Dio. Di noi, perciò, si dicono cose davvero mirabili: come dice Paolo, in Cristo siamo una nuova creazione, nella sua resurrezione la morte è superata, nessuna creatura o persona può sottrarsi alla mano di Dio; siamo uno in Cristo e lui vive in noi; in Cristo siamo “[…] fatti regnare con te, sacerdoti al servizio di Dio” (Apocalisse 5, 10) e rendiamo a lui gloria per aver vinto la morte e proclamiamo la promessa di una nuova creazione. 

Questa nuova vita diviene visibile quando le permettiamo di prendere forma e di vivere con sentimenti “[…] di misericordia, di bontà, di umiltà, di pazienza, e di dolcezza”. Deve anche trasparire dalle nostre relazioni ecumeniche. Una convinzione comune tra le chiese è che più siamo in Cristo, più siamo vicini gli uni agli altri. In questo anniversario della Riforma ci rammentiamo, in modo speciale, dei traguardi e delle tragedie della nostra storia. L’amore di Cristo ci muove a vivere come persone nuove che attivamente perseguono l’unità e la riconciliazione. 

Domande per la riflessione personale
•Che cosa mi aiuta a riconoscermi quale nuova creatura in Cristo?
•Quali sono i passi che devo intraprendere per vivere pienamente la mia nuova vita in Cristo?
•Quali sono le implicazioni ecumeniche dell’essere una nuova creatura?

Preghiera

O Dio Trinità, Tu ti riveli a noi
 quale Padre e creatore, quale Figlio e salvatore,
 e quale Spirito e datore di vita, eppure Tu sei uno.
 Tu infrangi le nostre barriere umane e ci rinnovi.
 Donaci un cuore nuovo per superare 
 tutto ciò che mette in pericolo la nostra unità in te. 
 Ti preghiamo nel nome di Gesù Cristo
 nella potenza dello Spirito Santo. Amen. 

Multimedia
La video preghiera del Papa: i cristiani al servizio dell'umanità
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo