Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 
dossier
 

La preghiera del lunedì: «Dio ha riconciliato il mondo con sé»

23/01/2017 

VI GIORNO

Dio ha riconciliato il mondo con sé (2 Cor 5, 18)  
  
Genesi 17, 1-8 Dio stabilisce un’alleanza con Abramo 
Salmo 98 [97], 1-9 Tutta la terra ha potuto vedere la vittoria di Dio  
Romani 5, 6-11 Dio ci ha riconciliati a lui mediante Gesù Cristo 
Luca 2, 8-14  Io vi porto una bella notizia 

Commento

La riconciliazione ha due aspetti: affascina e terrorizza allo stesso tempo. Ci attira a sé in modo tale da desiderarla: dentro di noi, nelle relazioni reciproche e tra le nostre diverse tradizioni confessionali. Ne vediamo il prezzo e ci spaventa, perché riconciliarsi significa rinunciare al nostro desiderio di potere e di riconoscimento. In Cristo, Dio ci ha gratuitamente riconciliato a sé anche se noi ci siamo allontanati da lui. L’azione di Dio va oltre: Dio riconcilia a sé non solo l’umanità, ma l’intera creazione.

Nell’Antico Testamento Dio è stato fedele e misericordioso verso il popolo d’Israele con il quale aveva stabilito l’alleanza. Questa alleanza rimane: “Dio infatti non ritira i doni che ha fatto, e non muta parere verso quelli che ha chiamato” (Romani 11, 29). Gesù, che ha inaugurato la nuova alleanza nel suo sangue, era un figlio di Israele. Troppo spesso nella storia, le nostre chiese hanno dimenticato di onorare questo aspetto. Dopo l’Olocausto, combattere l’antisemitismo è un compito specifico delle chiese tedesche. In modo analogo, tutte le chiese sono chiamate a portare riconciliazione nelle loro comunità e a resistere a tutte le forme di discriminazione umana, perché tutti siamo parte dell’alleanza di Dio.    

Domande per la riflessione personale
•In quale modo, come comunità cristiane, comprendiamo il fatto di essere parte dell’alleanza di Dio?
•Quali forme di discriminazione le nostre chiese devono denunciare, oggi, nella nostra società? 

Preghiera

O Dio misericordioso, per amore
 Tu stringesti un’alleanza con il tuo popolo.
 Donaci la forza di astenerci da
 ogni forma di discriminazione.
 Fa’ che il dono della tua alleanza d’amore
 ci riempia di gioia e ci ispiri ad una maggiore unità.
 Per mezzo di Gesù Cristo, risorto per noi, 
 che vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Multimedia
La video preghiera del Papa: i cristiani al servizio dell'umanità
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo