Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 
dossier
 

La preghiera di martedì: la riconciliazione tra Dio e l’umanità, fulcro della fede

24/01/2017 

VII GIORNO

L’annunzio della riconciliazione (2 Cor 5, 18-19) 
  
Genesi 50, 15-21 Giuseppe si riconcilia con i fratelli 
Salmo 72 [71], 1-19 Il regno di Dio porta giustizia e pace 
1 Giovanni 3, 16b-21 L’amore di Cristo ci muove ad amarci gli uni gli altri 
Giovanni 17, 20-26 Gesù prega per l’unità della sua Chiesa 

Commento

La riconciliazione tra Dio e l’umanità è il fulcro della nostra fede cristiana. Paolo era convinto che l’amore di Cristo ci spinge a portare la riconciliazione di Dio in tutti gli aspetti della nostra vita. Oggi questo ci conduce ad esaminare le nostra coscienza rispetto alle nostre divisioni. Come dimostra la storia di Giuseppe, Dio dona sempre la grazia necessaria per guarire le relazioni lacerate. 

I grandi riformatori come Martin Lutero, Ulrico Zwingli e Giovanni Calvino, così come molti altri che rimasero cattolici, come Ignazio da Loyola, Francesco di Sales e Carlo Borromeo, desiderarono portare rinnovamento alla chiesa occidentale. Tuttavia, ciò che avrebbe dovuto essere la storia della grazia di Dio, fu guastata dalla debolezza umana e divenne una storia di lacerazione dell’unità del popolo di Dio. L’ostilità e il sospetto reciproci si aggravarono con il passare dei secoli, acuiti dal peccato e dall’odio. 

L’annunzio della riconciliazione implica il superamento delle divisioni all’interno della cristianità. Oggi molte chiese cristiane lavorano insieme, nel rispetto e nella fiducia reciproci. Un esempio positivo di riconciliazione ecumenica è il dialogo tra la Federazione luterana mondiale e la Conferenza mennonita mondiale. Dopo la pubblicazione del risultato del dialogo nel documento Healing memories: reconciling in Christ, le due organizzazioni hanno celebrato insieme una liturgia penitenziale nel 2010, seguita da altre celebrazioni di riconciliazione in tutta la Germania e in molti altri paesi.   

Domande per la riflessione personale
•Dov’è che vediamo la necessità dell’annunzio della riconciliazione nel nostro contesto?
•Come rispondiamo a questa necessità?

Preghiera

Dio ricco di bontà, ti rendiamo grazie
 per aver riconciliato noi e tutto il mondo
 a te in Cristo.
 Dona alle nostre comunità e alle nostre chiese la forza 
 dell’annunzio della riconciliazione.
 Guarisci i nostri cuori ed aiutaci a diffondere la tua pace. 
“Dove è odio, fa’ che io porti l’amore,
 dove è offesa, che io porti il perdono,
 dove è discordia, che io porti l’unione,
 dove è dubbio, che io porti la fede,
 dove è errore, che io porti la verità,
 dove è disperazione, che io porti la speranza,
 dove è tristezza, che io porti la gioia,
 dove sono le tenebre, che io porti la luce.
 Ti preghiamo nel nome di Gesù Cristo,
 per la potenza dello Spirito Santo. Amen.

Multimedia
La video preghiera del Papa: i cristiani al servizio dell'umanità
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo