Si è concluso giovedì con un evento a Palazzo Marino l’edizione 2024-2025 di Solve for Tomorrow – La Milano del Lavoro, il progetto di responsabilità sociale promosso da Samsung Electronics e rivolto da anni agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire alle nuove generazioni strumenti concreti per affrontare le sfide del presente, sviluppando competenze digitali e progettuali e promuovendo un ruolo attivo nella società.
L’edizione di quest’anno, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, all’interno del Patto per il Lavoro promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, ha coinvolto 11 istituti superiori dei quartieri di Corvetto/Lodi, NoLo/Monza e Selinunte/San Siro.
Il progetto ha accompagnato ragazze e ragazzi in un percorso di riflessione e trasformazione del contesto urbano, con l’obiettivo di contribuire a costruire una Milano più inclusiva, sostenibile e innovativa. Cuore del programma sono stati i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento al Futuro, articolati in moduli formativi su tematiche chiave per il futuro: competenze STEM, design thinking, intelligenza artificiale, nuovi profili professionali e sviluppo sostenibile.
Un’esperienza che ha combinato teoria e pratica, rafforzando nei partecipanti la consapevolezza del proprio ruolo attivo nella società e delle opportunità legate all’evoluzione del mondo del lavoro.
Durante l’evento finale, gli studenti di sette istituti superiori milanesi hanno presentato i progetti sviluppati in team nel corso dell’anno, proponendo soluzioni concrete e innovative per il futuro della città.
Tra questi, sono stati selezionati e premiati i tre progetti più meritevoli:
• Milano Inclusiva – Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto – Gruppo 2 (Selinunte/San Siro): un’app pensata per il riscatto sociale capace di racchiudere diversi servizi tutti volti a combattere la mancanza di accesso e il divario digitale, offrendo formazione gratuita e maggiore digitalizzazione al fine di portare opportunità per i residenti di zone svantaggiate, aumentare la qualità della vita e ridurre il divario tra i quartieri di Milano.
• Generazione AI– Istituto di Istruzione Superiore G. Galilei – R. Luxemburg (Selinunte/San Siro): un percorso formativo dedicato all’intelligenza artificiale, finalizzato alla riqualificazione delle competenze professionali e alla riduzione del digital divide.
• SOS Stazioni – Liceo Classico Statale Carducci (NoLo/Monza): un’app collaborativa che consente agli utenti di condividere in tempo reale informazioni sulla sicurezza nei trasporti pubblici, con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana e il benessere collettivo.
Tutti gli studenti partecipanti hanno ricevuto un attestato ufficiale di partecipazione, mentre ai tre team vincitori sono stati consegnati gadget dedicati offerti da Samsung in riconoscimento del loro impegno e della qualità delle soluzioni presentate.
“Grazie a progetti come Solve for Tomorrow Samsung da anni si impegna per contribuire concretamente alla crescita dei giovani, offrendo loro l’opportunità di affrontare le sfide della contemporaneità e diventare promotori di cambiamento. Iniziative come questa mostrano come le competenze digitali e il pensiero progettuale possano essere strumenti di cittadinanza attiva, innovazione e coesione sociale. Siamo orgogliosi di poter collaborare con il Comune di Milano e con le scuole del territorio per contribuire a costruire insieme la città del futuro”, ha dichiarato Anastasia Buda, Head of ESG, Corporate Citizenship & Internal Communication di Samsung Electronics Italia.
A riconoscere il valore dell’iniziativa e l’impegno dei giovani sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, Alessia Cappello, che ha sottolineato come progetti come Solve for Tomorrow possano contribuire a rendere Milano sempre più una capitale europea dell’occupazione, dell’innovazione e delle opportunità: “All’interno del Patto per il Lavoro stiamo promuovendo tutte le iniziative capaci di riportare al centro le opinioni, la creatività e il talento dei ragazzi e delle ragazze che popolano la nostra città. Il progetto “Solve For Tomorrow” realizzato insieme a Samsung Electronics è stato davvero esemplare in questo, poiché ha fornito agli studenti e alle studentesse di 11 istituti superiori gli strumenti digitali e strategici per progettare la Milano del lavoro di domani, e per offrire alla città idee e proposte innovative che oggi con grande interesse abbiamo ascoltato nella sala più importante del nostro Municipio".