Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Il caso
 

Sospesa deepseek, ma l'app conitnua a funzionare

31/01/2025  Il Garante della privacy giudica insufficienti le risposte della società cinese su come vengono rilevati e conservati i dati degli utenti italiani e sospende la piattaforma. Ma, per chi l'ha già scaricata, la Ia continua a funzionare

A distanza di pochi giorni dal clamoroso successo in borsa di Deepseek il Garante della privacy che aveva chiesto delucidazioni, tra l’altro, su quali dati degli utenti siano raccolti dalla piattaforma, su dove siano conservati e con quali misure di sicurezza, ha disposto, avendo ricevuto risposte insufficienti, «in via d'urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e di Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek». Secondo il Garante italiano, si legge nel suo comunicato, «deepSeek è il software di intelligenza artificiale relazionale, progettato per comprendere ed elaborare le conversazioni umane, che introdotto di recente sul mercato mondiale in pochi giorni è stato scaricato da milioni di persone. Il provvedimento di limitazione, adottato a tutela dei dati degli utenti italiani, fa seguito alla comunicazione delle società ricevuta oggi, il cui contenuto è stato ritenuto del tutto insufficiente». In particolare, «contrariamente a quanto rilevato dall'Autorità, le società hanno dichiarato di non operare in Italia e che ad esse non è applicabile la normativa europea. L'Autorità, oltre a disporre la limitazione del trattamento, ha contestualmente aperto un'istruttoria».

Intanto l’app è sparita dagli store di apple e di android. Tuttavia, per chi ha già scaricato l’applicazione, dopo il blocco delle ultime ore, dovuto, secondo la società cinese, a un massiccio attacco hacker nei suoi confronti, ha ripreso a rispondere alle domande degli utenti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo