Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
dossier
 

Stefania Rocca dà la voce al racconto di Matteo, quindici anni, un tumore cerebrale e una grande passione per la vita

02/12/2024  L'Associazione La Nostra Famiglia in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità ha realizzato un audio-racconto e un libro dal titolo "La prima bandiera" su Matteo - arrivato dalla Calabria al reparto di cerebrolesioni acquisite di Bosisio Parini - appassionato di bandiere e con tanta voglia di vivere malgrado le limitazioni della malattia

Realizzato in occasione del 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con disabilità, La Nostra Famiglia ha scelto di raccontare la voglia di vivere di un ragazzino affetto da un tumore cerebrale, arrivato dalla Calabria al reparto di cerebrolesioni acquisite a Bosisio Parini. Matteo ha quindici anni, è appassionato di calcio e geografia, frequenta il turistico e ha una memoria prodigiosa per bandiere e capitali.   È un bel ragazzino sorridente, con uno sguardo positivo sulla vita e sulla sua malattia. È il protagonista di  La prima bandiera, il racconto realizzato da Nikolai Prestia, che nella versione audio ha la voce dell'attrice Stefania Rocca, e nel libro omonimo ha le illustrazioni di Alessandra Cimatoribus. 

La prima bandiera racconta con freschezza e autenticità l’incontro di Matteo con la receptionist di Bosisio, una donna che osserva la vita, la speranza e la forza che viene fuori dai bambini e dalle bambine che incontra ogni giorno: «Matteo vede pochissimo, da un occhio solo. Da quando è successo non è mai stato un problema per lui. “Un poco ci vedo.” risponde se gli si domanda come fa a riconoscere le bandiere, e lo dice con un sorriso disarmante: c’è tutta la grazia della vita e del futuro immenso in quella espressione».

«Ci ha stupito come Nikolai Prestia abbia saputo cogliere il talento per la vita dei bambini che quotidianamente varcano la porta delle nostre sedi» commenta la presidente dell’Associazione La Nostra Famiglia, Luisa Minoli: «in quel "un poco ci vedo" c’è l’altra faccia della luna, quel piccolo miracolo che ci fa cambiare la prospettiva e amare la vita, basta farsi piccoli per vederne la bellezza. E in quel sorriso disarmante c’è tutto lo stupore con cui affrontano la vita le bambine e i bambini con disabilità, così come tutte le bambine e i bambini del mondo».

«A Nikolai Prestia, ad Alessandra Cimatoribus e a Stefania Rocca va la nostra gratitudine, per essere con noi dalla parte dei bambini, per aver condiviso il loro talento, per essersi lasciati coinvolgere dalla nostra missione e averla saputa tradurre in poesia» ringrazia la Presidente Minoli.

Chi sono i protagonisti


La Nostra Famiglia
Dal 1946 La Nostra Famiglia è dalla parte dei bambini con attività di cura e di ricerca. In sei regioni d’Italia specialisti, riabilitatori e medici si prendono cura dei bambini con disabilità e si fanno carico delle fatiche e delle speranze dei loro genitori. Ogni anno più di 25.000 famiglie si rivolgono ai 28 Centri dell’Associazione, dove vengono garantiti i migliori percorsi di riabilitazione, con il supporto dell’attività dell’Istituto Scientifico Eugenio Medea.

Nikolai Prestia - Nasce nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All’età di otto anni, insieme alla sorella, viene adottato da una coppia italiana che vive in Sicilia. Nel 2021 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Dasvidania, con il quale si è aggiudicato il premio letterario Massarosa 2022. Ora è in libreria con La coscienza delle piante, Marsilio Editori.

Stefania Rocca è attrice e regista nel cinema, tv e teatro.

Alessandra Cimatoribus è un'illustratrice italiana. Ha pubblicato una cinquantina di libri con editori internazionali. Ha illustrato anche giochi, costumi teatrali, packaging, manifesti, copertine di CD, articoli per riviste, murales.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo