Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
Allarme sulle strade
 

Troppi incidenti a causa dell'uso dello smartphone quando si guida

07/08/2017  Un 'indagine di Maxibon con la Polizia stradale imputa 3.000 morti alla distrazione causata dal cellulare. Ad abusarne soprattutto i giovani. Un decalogo per una guida sicura

Circa il 24% degli incidenti stradali sono causati dall’uso sconsiderato dello smartphone, più di 3.000 morti ogni anno secondo l’Istat, oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida. Sono solo alcuni dati che hanno portato Maxibon a lanciare la campagna #Occhioallastrada, realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale, per scoprire quanto il fenomeno “smartphone abuse” sia preoccupante in Italia. Ma di cosa non possono fare a meno gli italiani mentre si trovano per strada? Principalmente lo usano per controllare i social (71%) o per leggere news (64%), cercando di essere sempre in contatto con i propri amici e di essere informati. Un buona parte si diletta anche nell’ascoltare canzoni (58%) e guardare video (45%). Questo mentre generalmente ci si trova in macchina (68%), ma è sempre più probabile che lo si faccia quando si cammina (57%) o mentre si è alla guida di una moto (49%) o di una bicicletta (36%). A farlo principalmente i ragazzi fra i 16 e i 29 anni (61%), con gli adulti fra i 29 e i 45 anni (54%) e gli over 45 (43%) che risultano in crescita. Il rischio sicurezza è talmente alto che, come riportato dal sito del The Guardian, le maggiori aziende produttrici di smartphone stanno realizzando una serie di blocchi alle app che vengono attivati quando ci si mette alla guida.
 

Lo studio è stato realizzato su un campione di 2.500 italiani dai 18 ai 65 anni, oltre che su un panel di 25 esperti tra psichiatri e sociologi, con l’obbiettivo di esaminare quali siano i comportamenti “tecnologici” urbani più pericolosi per la pubblica sicurezza. 

L’uso eccessivo dello smartphone coinvolge davvero tutte le fasce d’età, sia uomini (56%) che donne (44%), da Nord a Sud tanto che gli psicologi hanno individuato una vera e propria patologia. Come emerge da un studio condotto dalla Polizia Stradale, si tratta della sindrome “FOMO” fear of missing out, ovvero la paura di essere tagliati fuori che porta a controllare il cellulare oltre 150 volte al giorno, una volta ogni sei minuti. 
Secondo i dati della Polizia Stradale l’invio di sms aumenta di 8 volte il rischio di incorrere in incidenti stradali, chi li invia (il cosiddetto texting), mentre si trova alla guida, distoglie gli occhi dalla strada per circa 4,6 secondi e questo, a una velocità media di 100 Km/h, significa percorrere più di un campo di calcio ad occhi bendati. Leggere un messaggio su WhatsApp invece, richiede in media 8 secondi, il che significa che procedendo a 50 km/h per circa 100 metri si è completamente distratti. Ma cosa distrae maggiormente quando si va in giro per le strade? Un buon 57% non può fare a meno di WhatsApp mentre guida o cammina. Appena dietro quelli che pubblicano una “storia” su Instagram (52%) e quelli che scorrono Facebook (47%). In aumento quelli che scrivono messaggi  o email (33%) e quelli che fanno videochiamate con Skype (28%). 
Ma che categoria sociale è più soggetta allo “smartphone abuse”? Nella maggior parte dei casi sono gli studenti quelli che più degli altri rischiano la vita a causa del cellulare (32%). Sono, infatti, le persone che più delle altre vivono costantemente a contatto con lo smartphone e credono che sia indispensabile controllarlo costantemente per non sentirsi esclusi. Appena dietro si posizionano i manager (25%) e i dipendenti in giro per lavoro (18%), costretti ad usare il cellulare per mantenere rapporti lavorativi. Al quarto posto si trovano gli autisti di camion o di mezzi pesanti (13%) che si fanno tentare durante le lunghe giornate al volante. 
Nel primo semestre del 2017 i guidatori distratti dal cellulare risultano in crescita del 18,1% rispetto allo stesso periodo del 2016. In questo periodo infatti le multe per i telefonini sono arrivate a quota 32.373 contro le 27.415 dei primi sei mesi del 2016. In particolare il 21,4% degli incidenti avviene su strade extraurbane e il 15,5% in città. 

10    REGOLE PER USARE LO SMARTPHONE IN SICUREZZA

1.    PENSA ALLA SALUTE- Tutti mentre guidiamo siamo tentati dall’utilizzare lo smartphone, ma è importante resistere perché si rischia la vita.
2.    OCCHIO ALLA STRADA- Sia che tu stia guidando sia che tu stia camminando è importante non perdere mai di vista la strada.
3.    IMPORSI DELLE REGOLE- Per tornare a muoversi per la città in sicurezza è possibile imporsi delle regole: per esempio stabilire degli orari in cui siamo offline, cambiare la prospettiva scegliendo le cose veramente importanti o dedicare ogni giorno 10 minuti a “banali” gesti come camminare in un parco senza le interferenze della tecnologia.
4.    PENSA AGLI ALTRI- Oltre ad essere un pericolo per sé stessi lo si è anche per gli altri. Non è giusto mettere a rischio la vita degli altri per un proprio errore. 
5.    FARSI DA PARTE SE STRETTAMENTE NECESSARIO- Se non si può proprio fare a meno di guardare lo smartphone durante una passeggiata o mentre si guida, è quantomeno auspicabile farsi da parte per non intralciare il traffico. E’ consigliabile allenare gli altri a non ricevere risposte immediate. E’ bene fare una cosa alla volta, altrimenti non ne se ne farà realmente nemmeno una.
6.    ALZA LA VITA, ABBASSA IL VOLUME - Quando si ascolta la musica o la radio con le cuffiette collegate al proprio smartphone durante una passeggiata è bene mantenere un volume che permetta di ascoltare i rumori del traffico cittadino, per riuscire ad avvertire in anticipo pericoli.
7.    LE STRISCE PEDONALI NON SONO UN OPTIONAL- Rispettare il codice della strada è fondamentale, anche quando si utilizza il telefonino in giro per la città. E’ bene quindi attraversare solo sulle strisce pedonali, rispettare la segnaletica verticale e orizzontale, facendo attenzione ai mezzi e ai pedoni.
8.    NON SOLO LA MACCHINA E’ PERICOLOSA- Anche semplicemente andando in bici si possono correre dei rischi se ci si fa distrarre dal cellulare.
9.    SCEGLI PERCORSI ALTERNATIVI- Se non puoi fare a meno di utilizzare lo smartphone scegli strade non trafficate e che portino meno rischi.
10.    PENSA AI PIU’ GIOVANI- Dare l’esempio corretto ai più giovani è importante, in particolare se si tratta di qualcosa che riguarda la salute. 

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo