Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
UCRAINA
 

Ucraina, crepe nel mondo ortodosso: l'accorato appello a Kirill del metropolita di Parigi

10/03/2022  "Mi rivolgo a voi affinché alziate la vostra voce come Primate della Chiesa Ortodossa Russa contro questa guerra mostruosa e insensata e per intercedere presso le autorità della Federazione Russa affinché al più presto cessi questo conflitto assassino", scrive Ioann di Dubna, arcivescovo delle Chiese ortodosse di tradizione russa in Europa occidentale

È un documento tanto sofferto quanto chiaro. E inusuale. Destinato a far discutere dentro e fuori il mondo ortodosso. Dentro e fuori le Chiesa cristiane. Dentro e fuori il mondo dei credenti. Ioann (Giovanni) di Dubna (nella foto in alto), arcivescovo delle Chiese ortodosse di tradizione russa in Europa occidentale, ha scritto una lettera aperrta a Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia che domenica 6 aveva appoggiato la guerra voluta da Vladimir Putin, offrendo giustificazioni teologiche e metafisiche contestate da molti. Ecco il testo integrale.

Lettera aperta a Sua Santità Cirillo Patriarca di Mosca

 

Numero di protocollo: 2022.010

 

Parigi, 09 marzo 2022

 

Vostra Santità,

 

In questi giorni bui in cui infuria la guerra in mezzo all'Europa a seguito dell'intervento militare della Federazione Russa in Ucraina, permettetemi di trasmettervi lo sgomento dell'intera Arcidiocesi e la nostra totale solidarietà alle vittime di questo conflitto.

 

I guai e il disordine causati in tutto il mondo da questo violento attacco non hanno risparmiato la comunità ortodossa dell'Europa occidentale e soprattutto l'arcidiocesi delle parrocchie ortodosse di tradizione russa nell'Europa occidentale, che riunisce fedeli di tutte le origini. La nostra stessa unità è minacciata dalla situazione che si è così creata. I nostri fedeli si aspettano che i loro pastori portino la voce della Chiesa e un messaggio evangelico di pace.

 

Abbiamo appreso con emozione dell'appello rivolto a voi dai membri del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina, chiedendovi di intervenire presso le autorità politiche della Federazione Russa affinché questo bagno di sangue si fermi.

 

A nome di tutti i fedeli della nostra Arcidiocesi, mi rivolgo a voi affinché alziate la vostra voce come Primate della Chiesa Ortodossa Russa contro questa guerra mostruosa e insensata e per intercedere presso le autorità della Federazione Russa affinché al più presto cessi questo conflitto assassino, che fino a poco tempo fa sembrava impensabile tra due popoli e due nazioni unite da secoli di storia e dalla loro comune fede in Cristo.

 

Santità, nella vostra "omelia" per la domenica del perdono, pronunciata nella Cattedrale patriarcale di Cristo Salvatore il 6 marzo, voi sottintendente giustificare questa guerra di aggressione crudele e omicida come "una battaglia metafisica", in nome del "diritto di stare dalla parte della luce, dalla parte della verità di Dio, di ciò che la luce di Cristo ci rivela, la sua parola, il suo Vangelo…” .

Con tutto il rispetto che vi è dovuto, e dal quale non mi allontano, ma anche con infinito dolore, devo portare alla vostra attenzione che non posso sottoscrivere una tale lettura del Vangelo.

Nulla potrà mai giustificare che i “buoni pastori” che dobbiamo essere, debbano cessare di essere “artigiani di pace”, qualunque siano le circostanze.

Santità, umilmente, con il cuore pesante, la prego di fare tutto il possibile per porre fine a questa terribile guerra che sta dividendo il mondo e seminando morte e distruzione.

 

 

† Il metropolita GIOVANNI di Dubna,

 

Arcivescovo delle Chiese ortodosse di tradizione russa in Europa occidentale

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo