Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 07 ottobre 2024
 
Annuario 2019
 

Un Paese con un terzo di "famiglie single" è un Paese che muore

31/12/2019  Gli ultimi dati Istat sono inquietanti. Servirebbero politiche familiari più lungimiranti, a cominciare dall'assegno unico per ogni figlio. In Europa hanno già provveduto, noi ancora no.

La famiglia italiana si sta restringendo, ci informa l’Istat nell’Annuario statistico 2019: “Sono sempre più numerose e sempre più piccole”. In una parola, frammentate. Un pulviscolo di anime sempre più indifese alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane, con i frangenti della vita. Venticinque milioni e settecentomila nuclei la cui media dei componenti è passata da 2,7 (media 1997-1998) a 2,3 (media 2017-2018), soprattutto per l'aumento delle famiglie uni personali – i “single” -  che in venti anni sono arrivate al 33,0% nel 2017-2018. Ovvero un terzo del totale delle famiglie.

Il boom delle famiglie “single” (che in verità non dovrebbero nemmeno definirsi famiglie, a ben vedere è una contraddizione di termini) è dovuto a fattori diversi e concomitanti: l’allungamento della vita media, in primis, con una quota crescente di persone anziane che perdono il marito o la moglie e vivono necessariamente sole, ma anche la rottura di precedenti legami coniugali, ad esempio i padri separati single per necessità (spesso con non poche difficoltà economiche). Ma c’è anche – ed è forse il dato più preoccupante - la difficoltà o la non volontà ad allacciare relazioni stabili e durature da parte di tanti giovani e meno giovani.

Una società di single è una società destinata a morire, perché è sinonimo di denatalità. Negli altri Paesi stanno correndo ai ripari. Noi siamo immobili, con il nostro primato di Stato dell’Unione più vecchio e meno prolifico, mentre sprofondiamo nelle sabbie mobili. Che ha fatto la politica di fronte a tutto questo? Ha riconosciuto il problema, ha parlato all’unisono in Parlamento di assegno unico per la famiglie (250 euro al mese per figlio fino a 18 anni), è ed è già un passo avanti, in questo inverno demografico che si fa sempre più cupo. Poi però in questa manovra non se n’è fatto niente. Mancano i soldi, un conto è enunciare i principi un altro trovare risorse. Eppure chi fa un figlio in Italia oggi va premiato per diversi motivi: perché fornisce linfa al Paese, perché pagherà le pensioni, il Welfare. Perché contribuisce a rafforzare un tessuto in cui si trasmettono dei valori autentici, come la fratellanza, l’affetto, il sostegno reciproco, la solidarietà, la capacità di “stare al mondo”. Senza famiglia non c’è niente, i padri costituenti lo sapevano bene e lo hanno scritto a chiare lettere (all’articolo 29 della nostra Carta), c’è solo uno scenario freddo, orwelliano, totalitario e privo di futuro.
Naturalmente il problema non è solo economico, ma anche culturale. Il combinato disposto (lo aveva già intuito Pasolini) è micidiale. Quante sono le agenzie educative, gli scrittori, gli intellettuali, i filosofi, i politici, gli opinion maker, i giornalisti, i registi disposti a mettersi in gioco per raccontare la bellezza della famiglia, che non è una palla al piede ma un’avventura meravigliosa? “Ogni anno di ritardo nella promozione di autentiche politiche pro-famiglia che accumuliamo rende sempre più vicino il punto di non ritorno”, ha scritto con parole acute il sociologo Pietro Boffi.

L’Italia sta diventando un grande cimitero. Nel decennio, 2008-2018, i nuovi nati sono diminuiti di circa 137.000 unità, passando da quasi 577.000 a 440.000; nel 2018 in numero dei morti ha superato i nati di ben 193.386 unità. A rinfoltire le fila potrebbero essere gli stranieri (anche se i dati ci dicono che gli immigrati tendono ad allinearsi al modello italiano e a divenire meno prolifici in una generazione). Ma in termini assoluti da almeno un decennio i nati con almeno un genitore straniero sono uno su cinque. Ma noi continuiamo a tenere chiusi i porti e a sentirci minacciati dall’invasore. Non si tratta di buttarla in politica, bensì di guardare in faccia la realtà. La seconda causa di povertà in Italia, dopo la perdita del lavoro è la nascita di un figlio. Eccole, le due priorità di questo Paese. La diminuzione dei matrimoni e delle nascite inciderà profondamente sul futuro. Ci vuole lungimiranza. Perché a furia di non essere lungimiranti ci stiamo ritrovando in mezzo all’emergenza, il futuro è diventato presente.

 

 

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo