Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 11 settembre 2024
 
Il Teologo
 

Vale la Messa se l'assemblea rimane sempre muta?

19/04/2021 

Se l’assemblea non acclama dopo le parole della consacrazione, non conclude la preghiera eucaristica con l’amen e il sacerdote risponde al posto dei fedeli che senso ha la Messa dialogata? 

SERGIO B. 

È trascorso più di mezzo secolo da quando Pio XII nel 1958 e poi più ampiamente la riforma liturgica del Vaticano II (1962-1965) hanno restituito alla Messa la sua originaria natura dialogica. Non è un semplice espediente pedagogico, ma un’esigenza teologica. L’Eucaristia, infatti, è il momento culminante del dialogo nuziale fra Cristo e la sua Chiesa. Nella Messa non c’è uno (il sacerdote) che fa tutto e gli altri che stanno a guardare come muti e inerti spettatori. Sarebbe un controsenso. L’intera assemblea, ministri e fedeli insieme, formano l’unico soggetto celebrante dove, fatte le debite proporzioni, lo Sposo e la Sposa diventano sacramentalmente un’unica carne, un’unica reale presenza (cfr. SC 7). Se dopo tanti anni ci sono ancora assemblee eucaristiche senza una vera partecipazione attiva, non solo interiore e individuale ma piena e comunitaria, c’è da porsi serie domande sulla formazione dei fedeli, ma anche sul compito dei loro pastori.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo