Giorni intensi di appuntamenti, conferenze, cinema, teatro, concerti, mostre, confronti quelli del festival della Comunicazione di Cesena organizzato dalla Società di San Paolo e dalle Paoline, ospitato dalla Diocesi e organizzato dal settimanale d’informazione “Corriere Cesenate” in cui «non si parlerà solo di informazione, ma si toccheranno tutti i temi della comunicazione, un mondo in continua e rapida evoluzione» ha sottolineato Francesco Zanotti, direttore del Corriere Cesenate, nel corso della conferenza stampa di presentazione.

 

«Un mondo che condiziona, oggi più che mai, i rapporti, il lavoro, la vita in tutti i suoi aspetti”. Perché «Comunicare è una variante dell’evangelizzazione» ha affermato il vescovo di Cesena-Sarsina, mons. Douglas Regattieri. «Portare il Vangelo agli uomini del nostro tempo: il festival ci offrirà anche la gioia di questo comunicare». «Il mondo della comunicazione è alle prese con ritmi acceleratissimi. Tanto che oggi manca il tempo per la valutazione e l’ascolto» ha sottolineato invece il sindaco di Cesena, Paolo Lucchi. «Rischiamo di essere travolti dai social network che sono difficilmente controllabili e che producono tensioni. Attraverso il festival, una grande vetrina per la città, possiamo fermarci a riflettere».


Don Patriciello, Ciotti e Sciortino tra i tanti protagonisti

Per il Festival della comunicazione sono in programma oltre 25 eventi con più di 60 ospiti (qui il programma completo http://www.corrierecesenate.com/wp-content/uploads/2017/01/Programma-Festival-Comunicazione-2017.pdf) . Saranno affrontati temi che riguardano da vicino i giovani e internet. Lunedì 15 maggio si è tenuto l’incontro “Cyberbullismo e navigazione responsabile” con l’intervento di Paolo Picchio, padre di Carolina, 14enne vittima di bullismo, e della senatrice Elena Ferrara. Sabato 27 maggio, presso l’aula magna della facoltà di Psicologia, sarà la volta di “La comunicazione tra generazioni” con don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele e don Antonio Sciortino, ex direttore di Famiglia Cristiana.

 

Tra gli altri appuntamenti, da segnalare quello di lunedì 22 maggio è stato dedicato a “Comunicare la solidarietà”, con don Maurizio Patriciello, parroco di Parco Verde di Caivano (Na), e Laura Delsere, coordinatrice di redazione della rivista “Sovvenire” (Cei). Significativo anche l’incontro con l’ergastolano ostativo Carmelo Musumeci, in programma per venerdì 26 maggio.

 

Sarà “Comunicare dietro le sbarre” il titolo della serata moderata da Francesco Zanotti, direttore del “Corriere Cesenate”. Nell’arco della giornata il convegno “Informare al tempo delle fake news”. Moderati da Chiara Genisio, vice presidente vicario della Fisc, si confronteranno la vaticanista dell’Ansa, Giovanna Chirri, il vaticanista de “La Stampa”, Andrea Tornielli, il direttore dei Tg regionali. Chiude il Festival lunedì 29 maggio alle  9,30 in sala Sozzi di Palazzo del Ridotto l’incontro su “La comunicazione, della comunità cristiana e non solo, nell’era digitale” con Maurizio Di Schino, segretario Ucsi; Vincenzo Corrado, direttore agenzia Sir; Antonio Rizzolo, direttore Famiglia Cristiana; Paolo Ruffini, direttore di rete Tv2000; Adriano Bianchi, presidente Fisc; Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Modera Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola, l’università della Conferenza episcopale italiana (Cei).


Cultura al Festival

Al Festival della comunicazione verrà valorizzato anche l’ambito della cultura. Sabato 13 maggio, in una delle anteprime del Festival, Lucetta Scaraffia, editorialista de “L’Osservatore Romano” ha presentato il libro “Dall’ultimo banco”, una riflessione sulla presenza delle donne nella chiesa. Venerdì 19 è stata la volta di Massimo Cacciari, filosofo, accademico e politico che interverrà su “L’Umanesimo oggi”.

 

Tra le mostre che verranno allestite, è da segnalare “Comunicare la Parola” ospitata presso la Chiesa di San Zenone. Si tratta di un’esposizione dedicata ai volumi liturgici della diocesi di Cesena-Sarsina, a cura di Marino Mengozzi e dell’Ufficio diocesano di Arte Sacra e Beni culturali in collaborazione col Rotary Club di Cesena.

 

Nell’Abbazia di Santa Maria del Monte ci sarà invece la prima mostra Ex voto contemporanei alla Madonna del Monte. Sul tema, sabato 27 maggio si svolgerà il convegno “Gli Ex voto dell’Abbazia del Monte. Fede ed espressione comunicativa” a cui interverrà Elisabetta Bovero, direttrice della Biblioteca Malatestiana. Presso Palazzo del Ridotto sarà visitabile invece la mostra “Dalle origini della Olivetti fino agli anni ‘70”, a cura dell’associazione nazionale collezionisti macchine per ufficio d’epoca. In programma anche il convegno “Adriano Olivetti comunicatore di speranza”.

 

Nella serata di oggi, martedì 23 maggio, si terrà infine lo spettacolo con Roberto Mercadini e Cecilia Dazzi. Sabato 27 spazio alla poesia con i poeti Franco Casadei, Gianfranco Lauretano e Cesare Cavoni. Il programma completo degli eventi è disponibile su www.corrierecesenate.it nella sezione dedicata al Festival della comunicazione.