PHOTO


Resurrexit, “è risorto”. Viene dal Vangelo di Luca (Lc 21, 5-6) l’espressione biblica che dà il nome alla XX edizione del Festival di Musica Sacra, l’evento melodico-religioso organizzato dall’Associazione Cortona Cristiana che si terrà nella città aretina dal primo al 9 luglio. Sotto la direzione artistica di monsignore Marco Frisina (biblista, compositore, docente, nonché fondatore del Coro della Diocesi di Roma) si susseguiranno appuntamenti che fonderanno arte e fede, musica e cultura, in un delicato connubio di suoni capaci di toccare l’interiorità e la spiritualità di tutti i presenti.
Scopo del festival – che si svolge ogni anno e ininterrottamente dal 2004 – è appunto quello di promuovere la valorizzazione e la diffusione della cultura cristiana musicale, proponendo al pubblico un mix variegato di concerti corali, orchestrali, organari e di canti gregoriani all’interno dei monasteri di Cortona. Una città, quest’ultima, che tra le sue mura etrusche custodisce infatti ben 17 chiese (sei delle quali faranno da sfondo ai vari appuntamenti melodici), testimonianza imperitura di una fede religiosa radicata.


Ad aprire le danze sarà la cantante israeliana Noa, pseudonimo di Achinoam Nini, che alle ore 21 del primo luglio si esibirà insieme al chitarrista Gil Dor, al percussionista Gadi Seri e al bassista e sassofonista Omri nella splendida cornice del neoclassico Teatro Signorelli. Noa, che nel 1997 ha interpretato la canzone principale della colonna sonora del film La vita è bella (il nome era Beautiful That Way), ha anche collaborato nel 2000 con Pino Daniele nel brano The Desert In My Head.


L’ultimo appuntamento musicale, previsto per le 5 del mattino del 9 luglio, sarà invece Percorso d’amore, un’esibizione che si svolgerà sull’Eremo delle Celle e dove la voce della cantante Serena Caporale (soprano lirico nel tour mondiale di Bocelli durante il biennio 2012-2013 e corista di Baglioni dal 2013) sarà accompagnata dalla chitarra di Alessandro Filindeu.
A fare da ponte fra queste due date moltissimi eventi:
alle 19.00 di domenica 2 (Chiesa di San Domenico) lo Stabat Mater del Coro della Farnesina, il gruppo tutto al femminile diretto dalla fondatrice Nancy Romano;
alle 21.00 di lunedì 3 (Chiesa di Santa Maria Nuova) la performance Sacre corrispondenze, dove la voce recitante di Imma Battista verrà esaltata da tre suonatori d’archi e da un calvicembalo;
alle 21.00 di martedì 4 (Chiesa di San Filippo) Il sacro in lirica, un’esibizione della soprano Paola Conca e del baritono Stefano Giannotti sulle note di violoncello e pianoforte;
alle 21.00 di mercoledì 5 (Chiesa di Santa Maria Nuova) Degno discipulo, spettacolo in cui il coro Armoniosocanto, vincitore del 1° premio Micrologus al 70° Concorso internazionale “Guido d’Arezzo”, si esibirà, diretto da Franco Radicchia, insieme al gruppo Anonima Frottolisti;
alle 21.00 di giovedì 6 (Duomo) Sentieri, una collaborazione fra l’organista Massimiliano Rossi, il sassofonista Francesco Santucci e l’Associazione per il recupero e la valorizzazione degli organi storici di Cortona;
alle 18.30 di venerdì 7 (Chiesa di San Francesco) la conferenza La Terra Santa come luogo di incontro, che vede la parrtecipazione del cardinale Fermnando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, mentre alle 21.00 (Chiesa di San Domenico) è prevista l’esibizione Exsultet, un oratorio sacro di Marcello Bronzetti interpretato dal Coro e dell’orchestra Fideles et Amati diretti da Tina Vasaturo.
alle 21.00 di sabato 8 (Chiesa di San Domenico) Cantiamo al signore un canto nuovo, realizzato dal Coro della Diocesi di Roma e dall’Orchestra Fideles et Amati diretti da monsignor Marco Frisina, e alle 23 il concerto Comizi d’amore di Vincenzo Incenzo, autore cauntatore, regista saggista e compositore di famosi brani di grandi imnterpreti tra cui Ornella Vanoni, Renato Zero, Michele Zarrillo e atnti altri.
A sigillare definitivamente il Festival di Musica Sacra provvederà, come sempre, la Santa Messa delle 11.00 nel Duomo di Cortona.
La partecipazione agli eventi è possibile soltanto su prenotazione, effettuabile al numero 0575 637274 oppure tramite email agli indirizzi di posta elettronica cortonainfopoint@gmail.com e info@cortonacristiana.it; l’elenco dettagliato degli spettacoli (tutti gratuiti) e degli artisti è disponibile cliccando qui.



