PHOTO
Si dice che le nostre azioni parlino per noi. Nel caso di Alessandro Greco, vale pure per i suoi programmi tv. Da Furore – che lo tenne a battesimo – fino all’attuale impegno con UnoMattina Estate, che conduce su Rai Uno tutti i giorni insieme a Greta Mauro, la sua è sempre stata una tv al servizio dello spettatore. Mai confessionale – l’unico titolo “religioso” è Una voce per Padre Pio – ma non per questo meno profonda. Anche l’intrattenimento può avere infatti un volto pulito, solare, facendo compagnia con intelligenza. «Ho sempre pensato che il primo comandamento di una buona televisione è non prescindere mai dalla quotidianità delle persone», spiega il conduttore, «e questo vale a maggior ragione d’estate. Per questo sono felice di condurre Unomattina Estate con Greta Mauro perché possiamo stare vicino a chi è ancora a casa, e dare consigli utili a chi è in viaggio».
In questo suo quotidiano dialogo con il pubblico, quale desiderio vede maggiormente emergere tra le persone?
«Il bisogno di leggerezza, di pace ma anche di maggiori certezze e possibilità economiche: è vero che non di solo pane vive l’uomo, ma c’è bisogno anche di quello».
…
Di Francesca D’Angelo
Leggi l’intervista completa ad Alessandro Greco sul numero di Credere in distribuzione nelle edicole e nelle librerie religiose da giovedì 8 agosto e nelle parrocchie da sabato 10 agosto. Oppure acquista una copia digitale www.edicolasanpaolo.it/scheda/credere.aspx
Questo articolo è una collaborazione con la rivista Credere
Credere, la rivista per vivere «l'avventura della fede»
CREDERE è la rivista che ogni settimana ti propone storie, personaggi e rubriche per ispirare la fede nel quotidiano. Già scelta come "Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia", è un giornale ricco di contenuti per lo spirito, con tante testimonianze di famosi e gente comune e i gesti e le parole di Papa Francesco, più vicini che mai.
Scopri la rivista e abbonati »


