La profezia di Gigi Riva, che, dopo la vittoria in Coppa Italia, immaginò per la Dinamo Sassari un futuro analogo a quello del suo Cagliari 1970 nel calcio, si è dunque avverata. Le parole del “re di Sardegna dello sport”, pur essendo nato in Lombardia, furono anche dure: “All’inizio, i più ignoranti dei continentali ci chiamavano pecorai e banditi, ma, dopo la vittoria in campionato, si chiesero: “Come si permettono questi isolani?””.
Il triplete della squadra di pallacanestro, cioè Coppa Italia-Supercoppa-scudetto, è stato estremamente spettacolare, se è vero che l’assegnazione del titolo è avvenuta in gara-7. In una occasione, ricorrendo a ben 3 tempi supplementari, per cui un caloroso applauso va non solo ai vincitori, ma anche ai vinti di Reggio Emilia. E’ bello pensare che nella pallacanestro, contrariamente al calcio, non vincano unicamente i soliti noti, visto che sono ormai lontane le eccezioni di Cagliari, Verona e Sampdoria. Ed è bello pensare ad un filo conduttore, che unisce la Dinamo Sassari a Fabio Aru nel ciclismo, e Salvatore Sirigu nel calcio.
Il triplete della squadra di pallacanestro, cioè Coppa Italia-Supercoppa-scudetto, è stato estremamente spettacolare, se è vero che l’assegnazione del titolo è avvenuta in gara-7. In una occasione, ricorrendo a ben 3 tempi supplementari, per cui un caloroso applauso va non solo ai vincitori, ma anche ai vinti di Reggio Emilia. E’ bello pensare che nella pallacanestro, contrariamente al calcio, non vincano unicamente i soliti noti, visto che sono ormai lontane le eccezioni di Cagliari, Verona e Sampdoria. Ed è bello pensare ad un filo conduttore, che unisce la Dinamo Sassari a Fabio Aru nel ciclismo, e Salvatore Sirigu nel calcio.


