Ricordi com’era una volta? Se la terza età rimanda al focolare domestico, oggi il tempo dell’ascolto e del confronto all’interno delle famiglie è sempre più limitato dai ritmi frenetici e dalle distanze, fisiche e culturali. Eppure, abbiamo tra le mani un patrimonio di sapere, aneddoti e consigli che meriterebbe di essere custodito, valorizzato e rilanciato a beneficio delle nuove generazioni.
A partire da queste riflessioni Pepita onlus, cooperativa di educatori dedicata agli anziani che nel piccolo comune di Massa Martana, in provincia di Perugia, ha lanciato il progetto Pomeriggi insieme a Casa Bice. Si tratta di due occasioni a settimana per trascorrere qualche ora in amicizia, allenando socialità e buonumore. Una percorso che, tanto più per i piccoli contesti urbani delle zone rurali, rappresenta una ricetta efficace per vincere la solitudine coltivando le inclinazioni, la creatività e le passioni della cittadinanza over 65.
Consapevole dell'importanza del dialogo fra le generazioni, Famiglia Cristiana ha chiesto alle anziane di Casa Bice, di confrontarsi con i ragazzi, le loro emozioni e i loro slanci. L'amore e il Natale, i temi trattati nelle prime due puntate di Casa Bice.
In occasione della festa di San Valentino, ecco quindi Da una rosa ad un like. San Valentino ieri e oggi
Perché si fa presto a dire amore, ma come si vive una relazione ai tempi dei like e dei cuoricini? Come significa oggi essere innamorati, rispetto alle generazioni passate? Come capire se è la persona giusta? Quando il primo bacio? Queste alcune delle domande poste ai giovani come agli anziani, da cui emerge un confronto vivace, intimo e allo stesso tempo aperto ai tempi che cambiano.
Il Natale possibile di casa Bice, è invece la puntata
realizzata in occasione delle festività di fine anno, un divertente ritratto sui diversi significati di una ricorrenza dove passato e futuro incrociano un presente che rischia di perdere valori e costumi spesso ignorati dai più giovani.