Famiglia Cristiana ha chiesto alle "nonne" di Casa Bice, spazio di aggregazione in provincia di Perugia dove Pepita onlus offre agli anziani momenti conviviali di amicizia, di confrontarsi con i ragazzi su temi cari a entrambe le generazioni. In occasione di San Valentino, l'amore
Ogni parroco sa bene quanto sia difficile gestire la comunicazione all’interno dei consigli pastorali o negli incontri dei catechisti o per organizzare le feste patronali. Impariamo ad ascoltare, a capire l’altro, senza avere la pretesa di essere sempre nel giusto
«C’è bisogno di entrare nel vivo della fede cattolica, di approfondirla e comprenderla. Il confronto è la chiave di volta», dice l’artista che il 4 maggio sarà al festival Biblico con lo spettacolo Beth, in cui affronta l’inquietudine esistenziale
La direttrice del Festival biblico ha le idee chiare e una grande tenacia. «Come dice il Papa siamo chiamati a confrontarci. Anche davanti a un bicchiere di vino, come ha fatto Gesù»
Il parroco di Baranzate, periferia milanese, guida una delle realtà più multietniche d’Italia: «In oratorio giocano cristiani e musulmani, siamo un laboratorio di convivenza»
Una lettrice ci ha scritto dichiarandosi perplessa sulle dichiarazioni del Papa a proposito delle unioni civili. Risponde don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana: «Perplessità infondate. Alcuni cristiani superano il limite della legittima critica, sino alla gratuita offesa. Che spesso si fonda sulla non conoscenza del pensiero di Francesco».
Thema ha vissuto da pellegrino le giornate di Sydney e di Madrid e ora è uno degli organizzatori del gruppo indonesiano che va a Rio de Janeiro. Racconta l'incontro in Spagna con un giovane ragazzo di Torino in profonda crisi spirituale. Un incontro che ha cambiato il giovane italiano. E lui.
Roberto Saviano a confronto con don Antonio Mazzi. Nel suo saggio sul traffico di cocaina, il primo suggerisce, pur fra tanti dubbi, la legalizzazione. Il sacerdote gli scrive: sbagli.
Strangolate dal taglio delle risorse e del personale, rischiano di chiudere, privando i cittadini di servizi essenziali. Una petizione e una proposta per impedire che ciò avvenga.