PHOTO


In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, promossa il 3 marzo di ogni anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Amplifon presenta la nuova edizione di Ci Sentiamo Dopo, il progetto ideato per diffondere una nuova cultura del benessere uditivo e dell’ascolto responsabile tra i più giovani, grazie a una piattaforma di incontri e attività formative per gli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia.
L’iniziativa partecipa per la prima volta a Sodalitas Call for Future, il programma di Fondazione Sodalitas che coinvolge le imprese impegnate a realizzare un futuro sostenibile secondo l’Agenda 2030 dell’ONU e i giovani, cittadini del mondo di domani.
Da quest’anno, inoltre, Ci Sentiamo Dopo diventa anche parte della piattaforma globale “Listen Responsibly” di Amplifon, il programma di sensibilizzazione all’ascolto responsabile che contribuiscei in modo concreto agli obiettivi della campagna «Hearing Care for All» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In occasione dell’edizione 2021 della Giornata Mondiale dell’Udito, l’OMS richiama, infatti, decisori e opinione pubblica all’importanza di avere cura del proprio udito a qualsiasi età, adottando misure di riduzione dell’esposizione a fonti di rumore oltre soglia e promuovendo iniziative di prevenzione per la popolazione.
L’edizione di Ci Sentiamo Dopo, lanciata oggi, prevede un rinnovato ciclo di appuntamenti di approfondimento, tra cui oltre 25 iniziative tra workshop e laboratori per le scuole secondarie di I e II grado. Attraverso contenuti didattici multidisciplinari, Ci Sentiamo Dopo vuole sensibilizzare le generazioni più giovani sull’importanza della prevenzione e sull’impatto che l’udito e l’ascolto consapevole hanno sulla nostra salute e sulla nostra socialità. A rendere ancora più interessante e formativa l’esperienza sarà - come per le passate edizioni - la partecipazione di un panel di esperti che rappresentano una vera e propria community di “ambasciatori dell’ascolto responsabile”. Tra le personalità di spicco che hanno già animato il programma di Ci Sentiamo Dopo anche Marco Seco, Direttore d’Orchestra de LaFil-Filarmonica di Milano, l’Ingegner Davide Borelli, ricercatore presso l’Università di Genova, oltre a sound designer, musicisti, professionisti sanitari e medici.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di rendere i giovani veri e propri pionieri di una nuova ecologia del suono, grazie anche al supporto del sito www.cisentiamodopo.it, che sarà ampliato nel corso del 2021 con nuove sezioni multimediali e un archivio dinamico dei workshop più significativi delle passate edizioni.
Attraverso l’App Listen Responsibly ed il suo noise tracker, infine, dalle scuole si entra nelle piazze e tutta la cittadinanza è coinvolta in una campagna di sensibilizzazione sui benefici che città più sostenibili e meno inquinate dal punto di vista del rumore possono avere sulla nostra salute. Se, come ricorda la ONG Quiet Coalition, “l’inquinamento acustico è il nuovo fumo passivo”, grazie a piccoli gesti e accorgimenti quotidiani ognuno di noi può contribuire alla sua riduzione nelle città del futuro. La App permette di contribuire con le proprie misurazioni alla costruzione di una vera e propria mappa interattiva dell’inquinamento acustico.
I contenuti del sito e della App sono accessibili a tutti, mentre ai docenti delle scuole che hanno aderito al progetto vengono distribuiti, su richiesta, kit digitali di approfondimento. Fino a oggi, sono state coinvolte nel programma oltre 800 classi e circa 20.000 studenti. Le iscrizioni per la nuova edizione rimangono sempre aperte, ed è possibile richiedere informazioni o segnalare l’adesione al progetto tramite il sito www.cisentiamodopo.it.



